Consiglio per upgrade Marshall M100 cosa acquisto entro i 6 metri? [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 21/27
Sul certificato del mio è riportato 140Kg max, che è un 5,24cm del 1987 (matr. 84) e dice max 85cv.
Ai tempi gli unici motori erano 2t, con pesi di conseguenza.

Su un gommone cosi ci hai montato un 100cv 4t? Sei serio? Non è che hai un 5,70m? Che mi pare più appropriato?

Back On Topic

@poianus: invece del motore, come giustamente stai valutando, trovarne uno leggermente più recente, con marcatura CE, ti apre nuove possibilità: lo puoi allestire per navigare entro le 12 miglia e cominciare a divertirti per benino.

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 22/27
TheGiangi ha scritto:
.

Su un gommone cosi ci hai montato un 100cv 4t? Sei serio? Non è che hai un 5,70m? Che mi pare più appropriato?

G


Ti rispondo poi la chiudo qui per non dilungare questo bel topik.
Io non l'ho montato c' era gia su, io l' ho solo smontato e rimontato per verniciare lo specchio di poppa.
Magari averlo il 5.70m.
Dispiace a me e al vecchio proprietario che la marshall non sia riuscita a spedirgli la documentazione nuova dopo averci parlato, all' inizio voleva montare l' ottanta cavalli ma e' il 100 depotenziato.
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Capitano di Corvetta
Poianus (autore)
Mi piace
- 23/27
Ciao a tutti
cari amici, innanzitutto desidero ringraziarVi per i Vs interventi, il confronto aiuta sempre !

provo a rispondere in ordine:

@Bluprofondo: è vero sono due anni che ci lavoro ed ormai è perfetto (attenzione è ovvio che è un gommone maggiorenne..), quest'anno ho rifatto le cuscinerie complete, l'idea del motore 40-60/70 l'ho valutata ma vorrei fare un salto di potenza e comfort, però...
Tengo comunque a precisare che durante la traversata il motore (40Cv Honda puro come sai) si è comportato benissimo non facendomi mancare nulla ed avendo sempre riserva di potenza. Inizialmente avevo un po di timore a fare la traversata diretta da bagnara (considera che era la mia prima esperienza ed ero da solo) ma sono state 42 miglia volate in un soffio (con mare-mare-mare e dico mare dello stretto per una decina di miglia...e li un po mi sono caxxxo sotto ad essere sincero ma il piccolino mi ha perdonato un paio di errori...).
p.s. ... mi hai ricordato che devo mettere un po di foto sul post dei marshallisti...

@TheGiangi: per me il problema non la certificazione CE, nè tantomeno il limite per le 12 miglia, poichè con grande soddisfazione (e grazie all'incredibile aiuto ricevuto dal mentore del forum in materia) è immatricolato in Belgio e come tale non ha alcun limite di navigazione, infatti se quest'anno avessi fatto in tempo a prendere la patente illimitata avrei fatto la traversata per la Grecia. Peraltro spero che la bandiera belga (per chi la apprezza) sia un plus nella futura vendita.

@Fran e TheGiangi: il mio è il numero 183 e come il tuo e quello di daloda riporta potenza massima installabile 85cv per 140Kg, avevo valutato un 75 Honda ma siamo come peso a 160Kg...al limite potrei valutare un blocco motore del 100 rientrante nei pesi omologato per 80

@a902304: ma come ?? lo dai via??? e per cosa??? p.s. le Eolie una vera goduria!!! 42 miglia fatte con c.ca 22 litri di benzina a 4500 giri/min con una velocità media di 19nodi (come detto prima in presenza di mare tosto e corrente)...cosa posso volere di più, 2 miglia/litro è stato un risultato assolutamente inaspettato
JB Clubman 17, Honda 90 Vtec, Suzuki DF2,5
Capitano di Corvetta
Poianus (autore)
Mi piace
- 24/27
... chiedo a voi con cui condivido la stessa passione del rosso...
del Focchi cosa ne pensate?
Rolling Eyes
JB Clubman 17, Honda 90 Vtec, Suzuki DF2,5
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 25/27
Non conosco.
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Capitano di Corvetta
Chaparral2335
Mi piace
- 26/27
Guarda, premetto che non ho mai provato un focchi però ne ho visti parecchi. Dal mio punto di vista il prendisole a prua è troppo a filo dei tubolari quindi mi sembra diciamo poco protettivo. Vicino a dove sto io passa spesso un focchi... 730 mi pare con un yamaha 225. È parecchio apoppato e quando c' è mar mosso naviga male... salta parecchio e non permette velocità elevate... quando è liscio però ammetto che fila come un siluro. Poi su un 570 credo come cerchi tu non saprei dirti.
Lorenzo
Insegnante di navigazione e meccanica
Pilota tesserato FIM
Istruttore di motonautica
Marshall M100 prima serie
Mercury elpto 2 tempi 105 cavalli circa
Eliche apollo 21p ballistic 24p
Carrello satellite 1000
Capitano di Corvetta
Poianus (autore)
Mi piace
- 27/27
Sono ufficialmente alla ricerca di sostituto! Smile
JB Clubman 17, Honda 90 Vtec, Suzuki DF2,5
Sailornet