Strumento Trim Evinrude fuori scala
Toffe (autore)
- 1/8
Ciao a tutti,
lo strumento in oggetto (qui di seguito) mi ha abbandonato. RIP
Il precedente proprietario lo aveva riparato con abbondante dose di sika... ma purtroppo faceva condensa e alla fine ha capitolato.
Ho ordinato su un sito US (con notevole risparmio) lo strumento e una volta arrivato mi sono precipitato all'installazione.
In generale lo strumento funziona ma ho un problema di calibrazione, nel senso.
Motore tutto up --> la lancetta è circa tra la metà e UP
Motore tutto down --> la lancetta è oltre il down (in basso) di circa la stessa misura che manca per farlo arrivare alla linea UP
E' come se la lancetta sia regolata di un tot verso il basso.
Di seguito le foto dello strumento
Sarà da registrare?
Sapete a cosa serve il dado centrale? Che sia quella la registrazione?
Grazie a tutti
lo strumento in oggetto (qui di seguito) mi ha abbandonato. RIP
Il precedente proprietario lo aveva riparato con abbondante dose di sika... ma purtroppo faceva condensa e alla fine ha capitolato.
Ho ordinato su un sito US (con notevole risparmio) lo strumento e una volta arrivato mi sono precipitato all'installazione.
In generale lo strumento funziona ma ho un problema di calibrazione, nel senso.
Motore tutto up --> la lancetta è circa tra la metà e UP
Motore tutto down --> la lancetta è oltre il down (in basso) di circa la stessa misura che manca per farlo arrivare alla linea UP
E' come se la lancetta sia regolata di un tot verso il basso.
Di seguito le foto dello strumento
Sarà da registrare?
Sapete a cosa serve il dado centrale? Che sia quella la registrazione?
Grazie a tutti
mkp
- 2/8
Toffe (autore)
- 3/8
A muoversi si muove bene... è come se fosse tutto spostato di 1/4 circa di scala verso il basso.
VanBob
- 4/8
Su che motore lo monti?
Hai chiesto i valori del range di resistenza per cui lo strumento è progettato? Conosci il range di resistenza del tuo sensore?
In molti casi si può intervenire meccanicamente sul sensore per regolarne l'offset.
Hai chiesto i valori del range di resistenza per cui lo strumento è progettato? Conosci il range di resistenza del tuo sensore?
In molti casi si può intervenire meccanicamente sul sensore per regolarne l'offset.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Toffe (autore)
- 5/8
Evinrude e-tec 150.
Ho preso lo strumento come l'originale. Ho trovato i parametri di resistenza dello strumento ma non trovo da nessuna parte quelli del motore....
Volevo infatti capire se è possibile intervenire sull'offset di questo strumento. Forse con il dado centrale?
Ho preso lo strumento come l'originale. Ho trovato i parametri di resistenza dello strumento ma non trovo da nessuna parte quelli del motore....
Volevo infatti capire se è possibile intervenire sull'offset di questo strumento. Forse con il dado centrale?
sergiobrc
- 6/8
Anche il mio era così, dipende dall'inclinazione dello specchio di poppa, io dovevo intervenire sulla levetta in plastica del sensore sul motore, ma alla fine l'ho lasciato così.
Calù
VanBob
- 7/8
Toffe ha scritto:Volevo infatti capire se è possibile intervenire sull'offset di questo strumento. Forse con il dado centrale?
Di solito si interviene meccanicamente sull'offset del sensore sul motore, non mi pare che esista una regolazione sullo strumento.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
giorgio521
- 8/8
Ciao io cosi per un problema di taratura lancetta sullo scooter in pratica era troppo alto il livello dell' acqua, ma in realtà era la lancetta che era stata attaccata alta, quindi ho smontato lo strumento e posizionato nella posizione giusta.
Argomenti correlati