Resuscitare un Selva 15cv 2T [pag. 14]

Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 131/179
HEHEH ti ringrazio tommaso per i complimenti... mi sono imbarcato in questa impresa di "rinnovamento" e oggi sono stato ben felice di vedere che è andata a buon fine!!

spero per fine ottobre di provarlo a mare sul gommone (che devo finire di sistemare)

ricordo quando acquistarono questo motore... ero bambino, e contento come un bambino!!

spero con questo lavoro di avergli donato altrettanti anni di longevità!!

Smile a parte tutto è sempre bello riportare al funzionameno qualcosa che è stato trascurato!
ora mi dedicherò al gommone, e nei ritagli di tempo, ad un restauro completo del vecchio Whitehead... mi divertirebbe tanto, un giorno, fare una passeggiata nel golfo di Napoli, con il vecchio Laros e quel borbottante "testabianca"

ma nel frattempo mi godo il Selva "rinato" Smile
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 132/179
facendo 4 conti dei costi sostenuti per ripristinare il motore :

- Guarnizioni (Gambo sottoculla, piede, girante) + nottolini cambio 25€ (dal ricambista SELVA)
- girante (Ordinata online) 13.20€
- 2 candele + olio cambio 11€
- Paraoli 4€
- Prigionierio basamento motore 1€
- Tubi benzina e filtro 4,50€
- Tubo benzina serbatoio + pompetta 10€

in totale ho speso 68.70€ più o meno 70 compreso ad esempio 1 litro di sgrassatore

non ricordo se ho acquistato qualcos'altro...

alla fine non male. Cool
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 133/179
Vai neorx siamo tutti con te Dancing Dancing Dancing e per quanto riguarda il whitehead credo che sarà un po più difficile non si trovano più i pezzi di ricambio a meno che non ne compri uno non funzionante per ripristinare il tuo qualche anno fa per un 6 HP non sono riuscito a trovare la forcelletta per inserire la marcia e ho dovuto costruirla una di sana-pianta in acciaio inox un bel lavoro alla fine ma un po faticoso .Facci comunque sapere che sarà sicuramente molto interessante come lo è stato per il selva sei stato grande
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 134/179
Grazie boxer... in realtà il whitehead funziona perfettamente... l'unica cosa da controllare è l'impianto di raffreddamento!

se ripristinata la pompa dell'acqua funzionerà, allora non ci sarà bisogno di smontare il motore!!

quello che non riesco a capire è dove arrivi il tubo di mandata! per capirlo dovrei smontare il blocco con tutta la noia di dover ricostruire le guarnizioni!!

ma a tempo perso vorrei anche ripristinare la vernice e la cappottina con gli adesivi!!

ma proseguirò i lavori nel topic apposito!!

per il Selva spero non ci siano ulteriori svolte...

vorrei solo testarlo un'altro po! sbloccare quella vite quando comprerò un buon cacciavite largo, e sostituire il pulsante di arresto con lo quello con il cordino di sicurezza per "aggiornare" il motore...

per il resto non c'è molto altro da fare!! Smile

una bella lavata e lucidata e può tornare a mare!! Smile
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 135/179
Oggi ultimo giro nel bidone prima di lavare e asciugare il bidone e restituirlo con molte grazie alla nettezza urbana Napoletana.

re: Resuscitare un Selva 15cv 2T


ho lavato e grattato quel che rimaneva della spugna fonoassorbente all'interno della calandra, e lavato e asciugato l'esterno!!!

re: Resuscitare un Selva 15cv 2T


re: Resuscitare un Selva 15cv 2T


re: Resuscitare un Selva 15cv 2T


re: Resuscitare un Selva 15cv 2T


re: Resuscitare un Selva 15cv 2T


ha girato per almeno 20/25 minuti facendo fuori quel che restava della miscela (qualcosa meno di mezzo litro)
al minimo molto regolare (ma forse ancora molto fumoso) devo provare con un buon olio sintetico al 100% e vedere se migliora
ha girato anche al minimo con la marcia inserita senza grossi problemi.
a freddo, è partito al 3/4° colpo... giusto il tempo di far arrivare bene la miscela.

veramente va benone!!

re: Resuscitare un Selva 15cv 2T


ed eccolo qui, riposto accanto al whitehead
Tenente di Vascello
paomag
Mi piace
- 136/179
Grazie mille della documentazione del lavoro, ma veramente mille, visto che sono un felice possessore di un Naxos e ho imparato un sacco di cose.

Ma hai preso in prestito un cassonetto della spazzatura per strada? Think
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 137/179
paomag ha scritto:
Grazie mille della documentazione del lavoro, ma veramente mille, visto che sono un felice possessore di un Naxos e ho imparato un sacco di cose.

Ma hai preso in prestito un cassonetto della spazzatura per strada? Think


bene son contento che tutta questa breve "avventura" possa giovare a qualche altro possessore di questo italico fuoribordo!!!
a maggior ragione se FELICE possessore!!! sono molto contento!!

si il cassonetto l'ho preso in prestito per 48h da quelli usati per la raccolta differenziata della carta!

specifico che cen'erano altri 3 nel viale dove l'ho preso (vicino al garage) e che oggi ho provveduto a restituirlo dopo averlo lavato ed asciugato! Smile
PS, è perfetto per provare i fuoribordo Sbellica
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 138/179
Cool Mi voglio complimentare con tè per la qualità del lavoro che è stato svolto, veramente super Thumb Up per quanto riguarda la fumosità invece è tutto normale in quanto il motore al minimo non ha correzione di anticipo e poi il 2T lo ha un po' per vizio quello di fumare se non è proprio caldo, vedrai che appena lo porterai in mare quando il motore sarà tenuto su di giri ed avrà un regolare anticipo, la fumosità scomparirà. Va da sè che usando un olio parzialmente sintetico o totalmente sintetico per la miscela verranno abbattuti ulteriormente e di non poco i fumi di combustione. Buon mare Ciao
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 139/179
NITROFUEL ha scritto:
Cool Mi voglio complimentare con tè per la qualità del lavoro che è stato svolto, veramente super Thumb Up [...]


Ti ringrazio, veramente di cuore!! Smile mi son divertito a resuscitare questo vecchio pezzo della mia infanzia!! e son molto curioso e divertito dall'eventualità di rimetterlo a mare sul gommone (che tral'altro oggi ho rigonfiato dopo le riparazioni)

è stato bello anche condividere con voi questa piccola avventura!

per quanto riguarda invece la fumosità, son certo che con un buon olio sintetico le cose migliorino, ma sono altrettanto certo, come hai suggerito, che una volta entrato in regime termico, il motore cominci a fumare di meno, e questo nel bidone è proprio impossibile!

in compenso in 20/25 minuti oggi ho verificato che la pompa perfortuna funziona egregiamente e il raffreddamento non ha problemi! l'acqua era ben tiepida e l'esterno dei cilindri a malapena caldo!

direi che a questo punto è assolutamente pronto ad andare a mare!! Smile
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 140/179
ultimo tassello mi sono ricostruito la vite dello sfiato del serbatoio... che invecchiata e incrostata, si era corrosa ed era quasi impossibile svitarla a mano... anche con sbloccante e grasso.

oltre alla stupidità colossale di questa vite perfettamente circolare e quindi molto difficilmente aggredibile a mano...

re: Resuscitare un Selva 15cv 2T


ho cercato un po in giro un perno che alla estremità avesse la classica "farfalla" ma non l'ho trovato facilmente (nei prossimi giorni eventualmente visito qualche altro ferramenta)

così con quello che avevo ho ricostruito un perno per lo sfiato un attimino più comodo

re: Resuscitare un Selva 15cv 2T

perno d'acciaio con un dado in battuta (per avere una presa migliore)
rondella di battuta con sotto una bella guarnizione nuova (forse un po troppo spessa Sbellica ma questa avevo)

e dal lato interno ho recuperato questo profilo che serve ad evitare che gli schizzi di miscela escano dallo sfiato, il tutto bloccato con un dado antisvitamento avvitato al contrario..
re: Resuscitare un Selva 15cv 2T



ora si svita e avvita benissimo a mano!
ed ho infine rimontato il serbatoio lavato e "rigenerato"

re: Resuscitare un Selva 15cv 2T
Sailornet