[Mercury 25hp modello 1980] collegamento dei 2 cavetti del monoleva
NAVIGATOR90 (autore)
- 1/25
Buonasera a tutti!
Oh che bello... ci sono anche io qui....Piacere sono Navigator90
Ho un Mercury 25 cv ML dell'81... me l'hanno regalato per il compleanno... XD
ora ho un enorme problema diverso dai soliti...
il motore si accende tranquillamente tirando il cordino, ma Non Si Spegne!!!
Avrei cortesemente bisogno di informazioni su dove andare a collegare i 2 fili che escono dal monoleva,
il motore è questo:
ho un monoleva quicksilver originale con interruttore a levetta appena sotto la leva,
e uno stacco di sicurezza...
Penso lavorino in parallelo...
comunque il mio problema è che arrivano al motore 2 fili con occhiello...
uno bianco lungo e uno nero un po più corto...
allora il filo nero, non si vede, ma l'ho collegato ad una vite fissata sul monoblocco per andare il massa,
ma l'altro?? dove lo metto?
Grazie mille a chi saprà rispondermi...
Navigator90
Oh che bello... ci sono anche io qui....Piacere sono Navigator90
Ho un Mercury 25 cv ML dell'81... me l'hanno regalato per il compleanno... XD
ora ho un enorme problema diverso dai soliti...
il motore si accende tranquillamente tirando il cordino, ma Non Si Spegne!!!
Avrei cortesemente bisogno di informazioni su dove andare a collegare i 2 fili che escono dal monoleva,
il motore è questo:
ho un monoleva quicksilver originale con interruttore a levetta appena sotto la leva,
e uno stacco di sicurezza...
Penso lavorino in parallelo...
comunque il mio problema è che arrivano al motore 2 fili con occhiello...
uno bianco lungo e uno nero un po più corto...
allora il filo nero, non si vede, ma l'ho collegato ad una vite fissata sul monoblocco per andare il massa,
ma l'altro?? dove lo metto?
Grazie mille a chi saprà rispondermi...
Navigator90
M60 + superthree
coaster650
- 2/25
Domani ti dico esattamente dove va collegato il secondo filo.
Per il primo è giusto il collegamento a massa
Per il primo è giusto il collegamento a massa
NAVIGATOR90 (autore)
- 3/25
coaster650 ha scritto:
Per il primo è giusto il collegamento a massa
ottimo ti ringrazio... !!
quello nero se lo noti è appena dietro il filo nerogiallo e marrone quelli sopra...
grazie !
Navigator90
M60 + superthree
coaster650
- 4/25
Come promesso posto la foto di collegamento dei cavi per lo spegnimento del motore
Nel post di ieri mi sono sbagliato... Il cavo nero non è a massa sul motore!
Il cavo nero è collegato al terminale identificato con BLK/WHT (quello sopra al marrone con striscia bianca)
Il cavo nero/giallo è collegato al terminale identificato con BLK/YEL (quello sotto al marrone con striscia gialla)
Se tu non hai il cavo nero/giallo potrebbe essere stato sostituito e quindi non ti trovi con i colori ma i collegamenti sono questi.
Spero di esserti stato di aiuto.
Nel post di ieri mi sono sbagliato... Il cavo nero non è a massa sul motore!
Il cavo nero è collegato al terminale identificato con BLK/WHT (quello sopra al marrone con striscia bianca)
Il cavo nero/giallo è collegato al terminale identificato con BLK/YEL (quello sotto al marrone con striscia gialla)
Se tu non hai il cavo nero/giallo potrebbe essere stato sostituito e quindi non ti trovi con i colori ma i collegamenti sono questi.
Spero di esserti stato di aiuto.
Contenello
- 5/25
Ciao Navigator90, ho il tuo stesso identico motore, anche il mio del 1981 ma con avviamento elettrico.
Non ho il monoleva quicksilver, un elettrauto mi fece 2 pulsanti vicino al volante di guida, uno per la messa in moto e l'altro per lo spegnimento. A parte ciò il mio motore si spegne anche ruotando tutto in senso orario il pommello dello starter d'avviamento a freddo..provaci...con motore in moto lo ruoti tutto in senso orario oltre l'ultimo scatto dell'aria e dovresti sentire il motore spegnersi.
PS: gran motore!!!!
Saluti
Non ho il monoleva quicksilver, un elettrauto mi fece 2 pulsanti vicino al volante di guida, uno per la messa in moto e l'altro per lo spegnimento. A parte ciò il mio motore si spegne anche ruotando tutto in senso orario il pommello dello starter d'avviamento a freddo..provaci...con motore in moto lo ruoti tutto in senso orario oltre l'ultimo scatto dell'aria e dovresti sentire il motore spegnersi.
PS: gran motore!!!!
Saluti
Buona barca a tutti
NAVIGATOR90 (autore)
- 6/25
coaster650 ha scritto:
Il cavo nero è collegato al terminale identificato con BLK/WHT (quello sopra al marrone con striscia bianca)
Il cavo nero/giallo è collegato al terminale identificato con BLK/YEL (quello sotto al marrone con striscia gialla)
Se tu non hai il cavo nero/giallo potrebbe essere stato sostituito e quindi non ti trovi con i colori ma i collegamenti sono questi.
grazie mille coaster650!!!
quindi diciamo che i 2 fili vanno sul BLK/WHT e sul BLK/YEL..
questa sera provo e poi so dire se si spegne oppure no....
M60 + superthree
mariob
- 7/25
...ciao cotonello, se il tuo motore si spegne girando tutto il pomello in senso orario allora è regolato male il minimo, il pomello deve rimanere sempre girato in senso orario, và ruotato in senso antiorario solo all'accensione, poi, a mano a mano che si scalda, prima della marcia lo si ruota lentamente in senso orario, sino a porlo in condizione di utilizzo (come spiegato esaurientemente nel manuale d'uso)...
Mario
Mario
mariob
- 8/25
...e chiedo scusa pe aver storpiato in nick, Contenello...
NAVIGATOR90 (autore)
- 9/25
Contenello ha scritto:con motore in moto lo ruoti tutto in senso orario oltre l'ultimo scatto dell'aria e dovresti sentire il motore spegnersi.
PS: gran motore!!!!
ciao Contenello... ne ho letti abbastanza dei tuoi post..
ho provato ma nulla... devo regolare il minimo.. un po' troppo alto...l'unico modo è stato quello di tappare l'aspirazione del carburatore con uno straccio bagnato...
l'idea del pulsante di spegnimento è molto buona... anche se c'è comunque la levetta sul monoleva...vedrò se ne vale la pena...
chiedo a tutti però, è normale che in folle mi muove tanto l'acqua?
cioè so che l'elica gira piano di solito... ma che mi fa uscire l'acqua dal bidone mi sembra eccessivo!
avete qualche idea?? o se regolo il minimo sono apposto??
grazie Navigator90
M60 + superthree
eltamin78
- 10/25
ciao, più o meno abbiamo lo stesso motore.
premetto che è un bel pò rognoso da carburare e regolare... personalmente avendo tanta esperienza con i motorini (fatta da ragazzino )
sono riuscito a sistemarlo decentemente... sono consapevole che ancora non è perfetto...
al minimo comunque non deve smuovere l'acqua dal cassone e mi fà pensare che o la vite dell'aria sia troppo aperta o ha qualche aspirazione d'aria da qualche parte... smonta e controlla tutto...
la vite deve essere aperta 2 giri più o meno... poi agirai con il minimo se ancora non è soddisfacente.
vite sul carburartore della regolazione dell'aria
vite del minimo
premetto che è un bel pò rognoso da carburare e regolare... personalmente avendo tanta esperienza con i motorini (fatta da ragazzino )
sono riuscito a sistemarlo decentemente... sono consapevole che ancora non è perfetto...
al minimo comunque non deve smuovere l'acqua dal cassone e mi fà pensare che o la vite dell'aria sia troppo aperta o ha qualche aspirazione d'aria da qualche parte... smonta e controlla tutto...
la vite deve essere aperta 2 giri più o meno... poi agirai con il minimo se ancora non è soddisfacente.
vite sul carburartore della regolazione dell'aria
vite del minimo
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Argomenti correlati