Suzuki 140 ritardo nella fuoriuscita dell'acqua dalla spia [pag. 2]

Capitano di Fregata
sialansa (autore)
Mi piace
- 11/26
Bob1968 ha scritto:
Io ho il johnson 140, e da questa estate ha cominciato a farlo anche a me..


Ciao Bob1968 significa che prima non lo faceva Question

La girante è a posto, termostato a posto (anche se non centra nulla) e le prese a mare pure.

Il ritardo nella fuoriuscita non cambia molto anche se riavvio il motore solo dopo cinque minuti.

Vediamo se altri manifestano lo stesso ritardo nella fuoriuscita,
sembrerebbe che i meccanici abbiano ragione in questo caso, certo che quei 20 secondi diventano interminabili Sbellica

@Carunchio mi ricordavo di qualcosa, anche il tuo 115 di allora faceva la stessa cosa Question

Grazie a tutti, ogni intervento mi è gradito, solo grazie a Voi potrò avere una risposta certa su questa chiamamola "bischerata"
ma che mi lascia sempre dei dubbi ATROCI Rolling Eyes Wink
Capitano di Vascello
qwertys
Mi piace
- 12/26
anche il mio suzuki df100 è un po' lento 20 secondi no,ma qualche secondo si,a differenza dei mercury dove di fatto partiva quasi subito....penso dipenda dal gito che fa l'acqua
Capitano di Corvetta
Bob1968
Mi piace
- 13/26
significa che fino a questo agosto non lo avevo mai notato, tanto che per sicurezza ho variato l'orientamento del getto della spia, perche in marcia prima non la vedevo bene, certo è che durante il moto il getto è regolare.
Certo è che quando farò il rimessaggio un occhiata alla girante la do.....
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 14/26
Nella manutenzione ogni tanto dovrebbe farsi un trattamento disincrostante. I circuiti della spia dell'acqua sono più angusti ed è facile che si intasino prima con il leggero e conseguente ritardo nel caricare l'acqua, oltre poi a considerare la conformazione del circuito stesso.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Corvetta
moscerino
Mi piace
- 15/26
Nel mio quarantino e-tec la spia spruzza dopo appena due o tre secondi, il primo schizzo di solito è incerto ma subito dopo aumenta di portata e non cambia mai.
Onestamente 20sec sembrano tantini....... Neanche l'acqua venisse dal monviso.....
La pompa da tanta pressione ed è strano che ci metta tanto a fare il giro e ad uscire dalla spia.
Ma sai comunque a volte sono solo nostre fissazioni, se il getto va bene lascia fare, e per sicurezza cambia la girante una stagione si ed una no.
ICAB.
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 16/26
potrebbe ,e sottolineo potrebbe, se inizialmente il motore é nuovo e il getto istantaneo e poi col passare del tempo sempre piu in ritardo essere un problema di ostruzione dei passaggi che dovendo far passare l'acqua da un' altra parte possa impiegare piu tempo ........ Confused Confused Confused

Ricordo poi che il sale si scioglie facilmente con acqua calda mentre per il calcio.......é molto piu difficile in quanto é necessario l'acido e farlo circolare dentro un motore non é una cosa molto cosigliata per due fondamentali motivi :

Si possono intaccare componenti interni non facilmente ispezionabili

Il motore scaldandosi genera i vapori di suddetto acido che sono nocivi per noi .
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 17/26
ciao Sialansa

anche a me il getto di acqua ritarda per poi uscire tranquillamente.

una cosa però...due estati fa dopo alcuni riavvii l'acqua non usciva proprio e allora con un amo da pesca ho provato a stappare l'uscita con il risultato che si è sbloccata.
anche il giorno seguente è stata la stessa storia poi più niente fino a che un giorno facendo il tagliando al motore con il mio meccanico di fiducia Whistle Whistle ci siamo accorti che il tubo dove passava l'acqua era un pochino pizzicato dai ganci di chiusura della calandra.
prova a dare un occhiata perchè magari rimettendo il coperchio lo hai acciaccato un pochino.


ciao
Sergente
Capitan Circio
Mi piace
- 18/26
Scusate il ritardo
Ho provato sul mio del 2009 con 20 ore di moto scarse e l'acqua per uscire dalla spia ci ha messo 15 sec e dopo altri 10 è aumentato il getto. Sono quasi certo che dipenda dal fatto che il condotto di raffreddamento sia molto lungo passando in molte parti o che sia di diametro ampio e che quindi : ci mette molto per riempirsi e di consequenza ci va molta acqua. Ci sono arrivato perchè togliendo le cuffie dal piede l'acqua che usciva non finiva mai e sono sicuro al 100% che era di meno al mio precedente mercury 100cv efi. Non solo ma di solito io chiudo l'acqua e dopo spengo il motore , questo per far svuotare il condotto di raffreddamento e diminuire il rischio calcare presente nell'acqua residua. Aspetto che dalla spia dell'acqua non esca più nulla e spengo il motore : ho notato che pure dalla spia l'acqua residua è molta e ci mette molto per finire il getto.Sul mercury ci metteva di meno.La differenza tra 15 e 20 sec. potrebbe essere data dal modo con cui si manda l'acqua dentro..a pressione o con il piede immerso.
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 19/26
Non penso sia buona cosa far girare la girante senza acqua, essendo di gomma fa parecchio attrito con il coperchio e di conseguenza si surriscalda anche fino a squagliarsi.
Sergente
Capitan Circio
Mi piace
- 20/26
La girante non gira a secco come se il motore fosse appena acceso e senza acqua nella camera della girante stessa.Essa gira alla fine di un ciclo con acqua che arriva a scarseggiare sempre più ma che comunque non riesce ad asciugarsi completamente esercitando quindi il suo ruolo di "lubrificante"per la girante e dissipatore di calore. Dal momento che nel condotto verticale sopra la girante rimane sempre più aria ecco scendere l'acqua attirata verso il basso che raffredda la camera della girante e lubrifica ancora....naturalmente a questo punto bisogna fermarsi : il tutto si svolge comunque in pochi secondi. Dopo qualche giorno e settimana dall'aver sciacquato il motore se lo si alza ed abbassa con il trim si noterà che dalla marmitta , dalle prese dell'acqua della girante e da qualche altro foro esce ancora acqua.
Sailornet