Lavaggio Circuito Raffreddamento Motore [pag. 3]
isla
- 21/77
key largo 22 deck ha scritto:l
Va fatto così per il semplice motivo che se voi fate il lavaggio a motore spento con il suo attacco dedicato il motore non potra mai andare in temperatura, di conseguenza far aprire il termostato motore e permettere al liquido di passare sull'intero circuito, di conseguenza andreste a lavare solo una parte del circuito
forse nel tuo motore e' cosi'
giannino
- 22/77
secondo me lavaggio nel bidone con olio di qualsiasi tipo
per tutta la vita!!!!!!
isla che ne pensi?
per tutta la vita!!!!!!
isla che ne pensi?
savix2
- 23/77
giannino ha scritto:secondo me lavaggio nel bidone con olio di qualsiasi tipo
per tutta la vita!!!!!!
isla che ne pensi?
Non di qualsiasi tipo.
https://www.gommonauti.it/ptopic674_tempo_di_rimessaggio.html
key largo 22 deck
- 24/77
non nel mio motore ma su tutti,
evidentemente non hai idea a che cosa serva il termostato nel motore!!!!!!
evidentemente non hai idea a che cosa serva il termostato nel motore!!!!!!
isla
- 25/77
giannino ha scritto:secondo me lavaggio nel bidone con olio di qualsiasi tipo
per tutta la vita!!!!!!
isla che ne pensi?
qualsiasi olio emulsionabile
unipo
- 26/77
Panzabianca mi hai fatto morire anche se non sapevo cos'era la creolina. Ora l'ho visto... mamma che intruglio!
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
savix2
- 27/77
key largo 22 deck ha scritto:non nel mio motore ma su tutti,
evidentemente non hai idea a che cosa serva il termostato nel motore!!!!!!
Perchè non c'è lo spieghi?
semolino
- 28/77
E pensare che c'e chi usa la creolina disinfettante per il terreno. non so se sia poi cosi indicato nel farlo bere al nostro motore. BAH!!!
Fisher500- top700 25/50 QEO autolube-carrello LBN522-GPS Cobra Marine MC 600 CI
isla
- 29/77
key largo 22 deck ha scritto:non nel mio motore ma su tutti,
evidentemente non hai idea a che cosa serva il termostato nel motore!!!!!!
ormai siamo abituati alle tue continue cafonaggini, sinceramente non ho ancora capito che apporto stai dando al forum, forse ti serve un manuale e devi raccogliere crediti? se e' per questo te li regalo io, pero' per cortesia, leva le tende, potrei suggerirti un forum dove sarai ben accetto, in ogni caso credo proprio di metterti in ignore list, oppure no', dai qualche sana risata a volte fa bene! visto anche le perle di saggezza che spari di continuo.
casomai se c'e' qualcuno che non conosce il termostato sei proprio tu. ti allego la foto dei termostati yamaha, come vedi e' fatto appositamente con 3 piccole scanalature, queste permettono all'acqua di circolare ugualmente e riempire tutto il monoblocco e testata anche a motore freddo.
tu sei uno di quelli che di sistemi di raffreddamento (e non solo) non ne sa una mazza , e ne hai appena dato conferma, sicuramente la tua limitata preparazione tecnica/ meccanica, ti porta a pensare che a motore freddo le pareti del monoblocco e testata sono vuote d'acqua, ma per tua informazione , grazie a quelle aperture, l'acqua circola, se pur in modo limitato, fino a un flusso massimo all'apertura del termostato.
nel caso di yamaha, quando eseguiamo il lavaggio dall'apposito raccordo a motore fermo , tutto il motore viene lambito dall'acqua dolce. ma perche' perdo tempo ? un consiglio per quelli come te':
imparala a memoria:
Meglio tacere e far finta di essere stupidi piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio.
sacs640
- 30/77
penso che fare il lavaggio con olio non sia il massimo , un buon lavaggio fatto con acqua dolce ed eventualmente con qualche prodotto per sciogliere le incrostrazioni che si formano dentro il motore sia la soluzione migliore.
il lavaggio fatto con l'attacco dato in dotazione ( no cuffie) non va fatto con il motore in moto.
questi sono gli anodi da me sostitui sul mio suzu e come si vedono le incrostazioni sull'anodo ( quelle in superficie sono incrostazioni dell'anodo era rimasto un 30%) non credo si possano sciogliere con acqua ed olio .
scusa key largo 22 deck
( non voglio alimentare il fuoco presente nei topic dove tu scrivi , ma come ho già ripetutamente scritto il altri punti del forum , quest'ultimo serve a scambiare opinioni , impressioni e consigli tra persone che hanno una passione per il mare )
ma il lavaggio con l'olio non lo vedo idoneo per il risciacquo del motore , forse dopo essere sicuro che non ci sia incrostazioni nel circuito di raffreddamento , fare un lavaggio con una miscela di acqua ed olio potrebbe creare una patina prottetiva per evitare la successiva formazione di incrostazioni. ma di questo chiedo lumi a che ne sa più di me.
L'anticongelante delle auto serve oltre a non far congelare il liquido di raffreddamento ed alzare il punto di ebollizione anche a non far formare del calcare nel circuito.
spero di essere stato chiaro .
il lavaggio fatto con l'attacco dato in dotazione ( no cuffie) non va fatto con il motore in moto.
questi sono gli anodi da me sostitui sul mio suzu e come si vedono le incrostazioni sull'anodo ( quelle in superficie sono incrostazioni dell'anodo era rimasto un 30%) non credo si possano sciogliere con acqua ed olio .
scusa key largo 22 deck
( non voglio alimentare il fuoco presente nei topic dove tu scrivi , ma come ho già ripetutamente scritto il altri punti del forum , quest'ultimo serve a scambiare opinioni , impressioni e consigli tra persone che hanno una passione per il mare )
ma il lavaggio con l'olio non lo vedo idoneo per il risciacquo del motore , forse dopo essere sicuro che non ci sia incrostazioni nel circuito di raffreddamento , fare un lavaggio con una miscela di acqua ed olio potrebbe creare una patina prottetiva per evitare la successiva formazione di incrostazioni. ma di questo chiedo lumi a che ne sa più di me.
L'anticongelante delle auto serve oltre a non far congelare il liquido di raffreddamento ed alzare il punto di ebollizione anche a non far formare del calcare nel circuito.
spero di essere stato chiaro .
Argomenti correlati