vorrei fare anche io i cuscini nuovi metà cellula chiusa metà normale, proprio per evitare di dover ogni volta gonfiare il materasso per dormire.
Occhio che lo strato morbido non è una gommapiuma "normale", quella si infradicia e trattiene l'acqua. Quella che mi hanno messo è una sorta di spugna molto più porosa, che dovrebbe lasciarsi attraversare dall'acqua e restare sostanzialmente asciutta. Non ricordo come si chiama ma lo posso chiedere, in ogni caso le tappezzerie nautiche dovrebbero conoscerla bene.
Per i materassini, io avevo solo cercato su Google "gonfiabili su misura". Ci sono molte ditte che li realizzano, perlopiù roba pubblicitaria. Non ero andato oltre, Immagino che in teoria non sarebbe difficile fargli fare un semplice materassino più o meno triangolare.
BWA Sport 17 Suzuki DF40 Pima 750
ghigo (autore)
- 12/59
Al giorno d'oggi, grazie all'utilizzo dei droni, si possono trovare facilmente su google immagini delle splendide foto aeree perfettamente perpendicolari (o quasi) sul gommone, con le quali si può secondo me apprezzare, valutare e discutere insieme.....sulle proporzioni e lunghezza proprio dei prendisole prodieri.
Vi riporto i modelli che attualmente ritengo di mio interesse:
Predator 599
JC Clubman 19
Nautica Led 590 GS
BWA 19 Sport GT (manca prolunga prendisole fino al sedile)
Il BWA 20 non è altro che il classico Sixone....davanti in effetti ha un bel prendisole, anche grazie all'assenza della seduta dedicata al solo guidatore...e quindi la consolle è un po' più arretrata.
P.S. ammazza che lavoro hai fatto sul tuo BWA, complimenti!! Ma.....no no...nessuna sfida ardita x me....mi basterebbe avere una configurazione già quasi pronta, che richieda pochi adattamenti....
Prova vedere anche i Focchi che hanno un prendisole particolare.
Alessandro
ghigo (autore)
- 16/59
Verissimo!
Il 570 nel caso mio...perchè il 620...è "troppo grosso".
Senza dubbio un bel prendisole e consolle "arretrata" come dico io: l'unica perplessità che mi ha sempre frenato...è l'altezza del prendisole e della seduta di poppa.....davvero troppo a filo tubolari (per i miei gusti): cioè sembra quasi di stare "fuori" dai tubolari per quanto ci si trova alti.....poco "contenuti" dalla presenza dei tubolari, diciamo.
Lo so...è una caratteristica tipica dei Focchi, legata proprio alla filosofia progettuale di chi li ha creati: tubolari molto bassi rispetto all'attacco sulla carena.
Io la trovo un ottima soluzione, primo perché avendo le cuscinerie a filo tubolari puoi dormirci di traverso sia sul prendisole di prua che sulla dinette di poppa e poi perché cosi i gavoni hanno maggiore capacita di stivaggio.
L'unico vero difetto per cui io non l'ho preso è il prezzo assurdo sia del nuovo che dell' usato.
Alessandro
ghigo (autore)
2
- 18/59
Io però...mi sento un po' esposto....poco riparato...poco contenuto.....non saprei come spiegarmi....ma penso si capisca il senso...
Sul Marshall, nonostante abbia il "riparo" dei tubolari a fianco dei materassini....i gavoni sono immensi ugualmente (specialmente in altezza), ma in questo caso è merito del piano di calpestio più basso del livello dell'acqua (con tanti pro....ma anche tanti contro, come potete immaginare).
Per quanto riguarda i prezzi di acquisto....stendiamo un velo pietoso sull'argomento: per me ormai l'unica opzione resta l'usato, il nuovo è inavvicinabile.
Io la trovo un ottima soluzione, primo perché avendo le cuscinerie a filo tubolari puoi dormirci di traverso sia sul prendisole di prua che sulla dinette di poppa
Proprio così. Vantaggio troppo spesso vanificato da camminamenti e altre strutture in vetroresina che coprono i tubolari a lato della seduta di poppa, rendendo scomodo o impossibile sdraiarsi per traverso.
@ghigo, se il Focchi ha i tubolari bassi allora probabilmente non avrà quello che considero forse l'unico difetto del mio: una minore stabilità laterale in planata dovuta ai tubolari che escono completamente fuori dall'acqua. Anche alla fonda il rollio dovrebbe essere un po' ridotto, il che è un vantaggio se ci si dorme. Tanto oramai bisogna rassegnarsi, la moda dell'autosvuotante ha imposto il pagliolato alto anche sui gommoni medi e piccoli, e quel bel senso di "protezione" dei Marshall (capisco benissimo!) ce lo possiamo scordare.
BWA Sport 17 Suzuki DF40 Pima 750
ghigo (autore)
- 20/59
Ho visto che ancora JC Clubman 19 e 21 hanno quella "filosofia" costruttiva dei vecchi Marshall, con tubolari belli alti "a proteggere"....ma, infatti.....entrambi sono ahimè NON autosvuotanti.
Il discorso del posizionamento dei tubolari sul Focchi è corretto, tuttavia moltissimi altri gommoni con tubolari in posizione più "normalmente alta" (torno a fare l'esempio del mio, ma di decine di altre marche, citando quelli delle precedenti foto...Nautica Led, alcuni modelli di JC, Stingher e Predator etc....) mantengono ugualmente il contatto con l'acqua nelle sezioni di poppa, sia alla fonda che in dislocamento: ecco, magari, in piena velocità, in totale dislocamento, alcuni tendono, come dici tu, a "staccare" il tubolare dall'acqua.
In ogni caso, anche solo vedendo i modelli diversi di gommoni da me citati, si capisce che non è soltanto la posizione stessa del tubolare rispetto alla carena a far stare il tubo più o meno attaccato all'acqua, ma anche la forma stessa della carena, la spinta che riceve al galleggiamento e il suo comportamento idrodinamico.