Ingranaggi piede distrutti...è mai successo ?

Comune di 1° Classe
Nick1979 (autore)
Mi piace
- 1/19
Buongiorno a tutti, ho un dubbio che mi attanaglia....Facendo l'annuale manutenzione al mio Evinrude Etec 115HO del 2009, mi sono accorto che l'olio piede che ho estratto, presentava un pò di emulsione ( colore biancastro) . Il motore ha circa 600 ore e va che è una meraviglia, sempre manutenuto regolarmente e balle varie....MA la vera domanda è : conoscete qualcuno al quale si sono rovinati gli ingranaggi del piede con conseguente blocco del motore, a causa di una emulsione dell'olio ???? Ovviamente se dal tappo fosse uscita solo acqua, la domanda avrebbe avuto poco senso, ma mi chiedo se, fermo restando tutti i discorsi di sicurezza, sonni tranquilli e bla bla bla, devo per forza far cambiare tutti i paraolio ( sono 6 in questo motore, con un discreto lavoro di smontaggio che non sarei in grado di fare da solo), oppure visto che il motore ha 15 anni e purtroppo fra pochi anni varrà meno di una pizza, vale la pena sostituire l'olio piede spesso e vedere che succede ??? Non vorrei passare per un braccine corte o uno sprovveduto del mare.....vorrei solo evitare di spendere più di 1000euro per un lavoro che si potrebbe evitare con qualche furbizia. Per fare un esempio banale, dalle mie parti qualsiasi meccanico sostituisce la girante ogni anno indipendentemente dalle ore di utilizzo, io navigo da 40 anni ed ho sempre personalmente sostituito le giranti ogni paio di anni con circa 300 ore di uso in acqua salata ...mai avuto un problema !!! Grazie per condividere le vostre esperienze reali . Buon vento
Mar.co Altura 57
Evinrude 115 HO
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 2/19
ciao , no non conosco nessuno a cui sia successo.
però la sostituzione di quei paraolio non è molto complessa e i ricambi non costano una fortuna.
considera che oggi è suonato un campanello di allarme , ignorarlo è rischioso .
oggi è una emulsione , alla lunga potresti perdere tutto l' olio, dipende da dove è localizzata la perdita

prima di fasciarti la testa considera che l' acqua potrebbe anche essere passata dalle guarnizioni dei tappi olio .

fai una prova mettendo pressione con una pompetta (con il compressore rischi di fare danni non bisogna superare 1 bar di pressione ) e vedi se riesci a capire da dove perde .
devi farlo a piede smontato .
vedo che sei di Milano , se vuoi posso provare a darti una mano , io sono di cinisello ed ho fatto un accrocco per fare la prova sul piede del mio mercury
Contrammiraglio
sergetto
1 Mi piace
- 3/19
A proposito di furbizia, cambiare meccanico?
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 4/19
abitiamo a Milano , considera che ho un amico che porta il gommone e motore in zona Venezia , per non farsi rapinare Sbellica
Contrammiraglio
sergetto
1 Mi piace
- 5/19
Puoi verificare da te, se ho ben capito il kit completo di guarnizioni (tappi ecc. ecc.) si compra negli Stati Uniti a meno di 100 dollari e con un pò di voglia si trova anche in Europa (ma si può far arrivare dagli States). Un meccanico che sappia fare il suo lavoro, se gli porti il piede (dato che hai scritto che lo sai fare), se impiega più di 4 ore a fare tutto, meglio che cambi mestiere. Quanto si pagano 4 ore di mano d'opera specializzata?
Che te frega se vale meno di una pizza, l'importante è che ti riporti sempre a casa.
Contrammiraglio
qwertys
Mi piace
- 6/19
io non rischierei non starei tranquillo e poi non è un lavorone impossibile
Comune di 1° Classe
Nick1979 (autore)
Mi piace
- 7/19
Grazie a tutti per le risposte tempestive. Purtroppo il gommone è a bocca di magra, anzi se avete qualche riferimento di meccanici validi in quella zona vi sarei grato. Per adesso però nessuno che abbia avuto esperienze dirette o vicine sulla rottura degli ingranaggi !!Razz
A parte gli scherzi, concordo con voi sul fatto della sicurezza e molto probabilmente farò o farò fare il lavoro....ma per gusto personale, vorrei proprio capire se effettivamente il piede " esplode" con olio emulsionato .

Grazie
Mar.co Altura 57
Evinrude 115 HO
Contrammiraglio
sergetto
Mi piace
- 8/19
non ci sono componenti esplosivi, quindi non esplode.
La prima cosa che credo possa accadere non sono danni diretti alle ruote dentate quanto il fatto che per la vita dei cuscinetti la lubrificazione è fondamentale . Una non corretta o mancata lubrificazione determina una drastica riduzione della vita (numero di cicli) degli stessi.

Alla rottura di uno o più cuscinetti conseguirebbe un disallineamento e quindi un probabile deterioramento o danneggiamento sia delle ruote dentate sia del casing. Ciò che è certo è che non ti riporta in porto. Fatti 2 conti.
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 9/19
dipende da quanto emulsionato .
l' emulsionante che aggiungono all' olio fa in modo che quel po di acqua non rompa mai completamente il velo lubrificante , però ovviamente ne riduce l' efficacia.
Capitano di Corvetta
DoubleSix
Mi piace
- 10/19
eros ha scritto:
fai una prova mettendo pressione con una pompetta (con il compressore rischi di fare danni non bisogna superare 1 bar di pressione ) e vedi se riesci a capire da dove perde


Concordo pienamente, in una manciata di minuti saprai esattamente quale paraolio o guarnizione perde
Marino Gabry 550 -Mercury Optimax 125
Angelo Molinari 465v - Suzuki DT25
Boston Whaler 13 - Mercury 50
Fiart 420 - Mercury 40
Sailornet