Stampa 3D per gommonauti e barconauti
LucaPP (autore)
- 1/19
Magari sarà un'idea balzana, dopo aver letto qui:
https://www.gommonauti.it/ptopic118285_cavallotti_per_maniglioni_console_stampa_3d.html
Ogni tanto ronzo intorno alla stampa 3D rimanendo a distanza, con interesse sempre smorzato dai costi, la complessità, l'utilità sporadica.
Mi chiedo, chi già se ne occupa, non è che si potrebbe trovare il modo di "aprire" competenza e attrezzature al forum, con mutuo vantaggio? Io già avrei un paio di pezzi in mente da far stampare a chi fosse disposto a fornirmi assistenza su come disegnare il pezzo nel formato giusto, stamparlo e spedirmelo a un prezzo congruo.
L'assistenza potrebbe anche ridursi a semplici dritte sui programmi da usare, dal disegno del pezzo fino alla realizzazione del file. Oppure altro, per chi è meno autonomo nel disegno 3d, se l'oggetto lo consente.
Vedo che i 3d printing store cominciano ad apparire, ma una cosa dedicata al settore potrebbe essere interessante. Non so, è un'idea?
https://www.gommonauti.it/ptopic118285_cavallotti_per_maniglioni_console_stampa_3d.html
Ogni tanto ronzo intorno alla stampa 3D rimanendo a distanza, con interesse sempre smorzato dai costi, la complessità, l'utilità sporadica.
Mi chiedo, chi già se ne occupa, non è che si potrebbe trovare il modo di "aprire" competenza e attrezzature al forum, con mutuo vantaggio? Io già avrei un paio di pezzi in mente da far stampare a chi fosse disposto a fornirmi assistenza su come disegnare il pezzo nel formato giusto, stamparlo e spedirmelo a un prezzo congruo.
L'assistenza potrebbe anche ridursi a semplici dritte sui programmi da usare, dal disegno del pezzo fino alla realizzazione del file. Oppure altro, per chi è meno autonomo nel disegno 3d, se l'oggetto lo consente.
Vedo che i 3d printing store cominciano ad apparire, ma una cosa dedicata al settore potrebbe essere interessante. Non so, è un'idea?
BWA Sport 17 Suzuki DF40 Pima 750
efisio
- 2/19
Ciao LucaPP,
i file per la stampante 3D sono *.STL, per generali serve un software di modellazione 3d; trovarne uno completamente gratuito non è banale. OnShape, Sketchup ... sono softwrae gratis ma non puoi esportare il file in STL. Puoi fare qualche prova per capire se la modellazione 3D fa per te.
Come dicevo anche nel post che hai linkato, modellare e stampare non è banale, la forma dei pezzi va pensata in funzione della stampa e la stampa ha decine di parametri da impostare. Ho letto di stampanti che schiacci un tasto e viene fuori il pezzo ma ho dei dubbi.
Se hai qualche pezzo semplice da fare posso darti una mano senza problemi e senza lucro.
Condividere applicazioni di stampa 3D alla nautica era il motivo del mio post.
I miei prossimi pezzi sono le pedate della scaletta e il fissaggio di un nottolino chiave del gavone di poppa, visto che il precedente proprietario ha pensato di fare lo scasso del nottolino tondo .
Gli scalini saranno parecchio impegnativi perchè richiedono densità variabile ma credo che disegnandoli su misura vengano meglio di quelli in vendita già pronti.
ciao
i file per la stampante 3D sono *.STL, per generali serve un software di modellazione 3d; trovarne uno completamente gratuito non è banale. OnShape, Sketchup ... sono softwrae gratis ma non puoi esportare il file in STL. Puoi fare qualche prova per capire se la modellazione 3D fa per te.
Come dicevo anche nel post che hai linkato, modellare e stampare non è banale, la forma dei pezzi va pensata in funzione della stampa e la stampa ha decine di parametri da impostare. Ho letto di stampanti che schiacci un tasto e viene fuori il pezzo ma ho dei dubbi.
Se hai qualche pezzo semplice da fare posso darti una mano senza problemi e senza lucro.
Condividere applicazioni di stampa 3D alla nautica era il motivo del mio post.
I miei prossimi pezzi sono le pedate della scaletta e il fissaggio di un nottolino chiave del gavone di poppa, visto che il precedente proprietario ha pensato di fare lo scasso del nottolino tondo .
Gli scalini saranno parecchio impegnativi perchè richiedono densità variabile ma credo che disegnandoli su misura vengano meglio di quelli in vendita già pronti.
ciao
raysugar
- 3/19
Tra i software gratuiti esiste anche free cad il quale può esportare file step o stl.
flobio
- 4/19
newfoundlander73
- 5/19
Ciao, anche io ho una stampante 3d e ogni tanto mi diletto a disegnare qualcosa e stamparlo. Per la barca che materiale è meglio ? In genere uso pla+ o petg. Ovviamente per pezzi all esterno , non immersi, non a contatto con il motore.
Pensavo di fare un porta bicchieri.
Pensavo di fare un porta bicchieri.
ex - Honwave T30 , Yamaha 6CV 4T
ex -Arkos 507 Honda BF40A 4T
Marinello Fisherman 19 - Mercury 100 EFI
ex -Arkos 507 Honda BF40A 4T
Marinello Fisherman 19 - Mercury 100 EFI
Giuseppe1971
1
- 6/19
- Ultima modifica di Giuseppe1971 il 19/06/24 09:56, modificato 1 volta in totale
Con il PLA+ e il PETG rischi che con il calore del sole, l'oggetto si deformi. L'ABS è molto più resistente e ormai lo si riesce a stampare anche a 250°, temperatura raggiungibile da stampanti entry-level e con hotend normali.
Per la progettazione di pezzi, io uso Tinkercad. Sembra elementare ma una volta acquisita la giusta conoscenza (ci sono infiniti tutorial su YouTube), consente anche di progettare oggetti complessi.
Per la progettazione di pezzi, io uso Tinkercad. Sembra elementare ma una volta acquisita la giusta conoscenza (ci sono infiniti tutorial su YouTube), consente anche di progettare oggetti complessi.
newfoundlander73
1
- 7/19
Ciao, anche io Thinkercad, ho fatto diversi oggetti interessanti.
https://www.thingiverse.com/ramar73/designs
Che vogliamo progettare ?
https://www.thingiverse.com/ramar73/designs
Che vogliamo progettare ?
ex - Honwave T30 , Yamaha 6CV 4T
ex -Arkos 507 Honda BF40A 4T
Marinello Fisherman 19 - Mercury 100 EFI
ex -Arkos 507 Honda BF40A 4T
Marinello Fisherman 19 - Mercury 100 EFI
LucaPP (autore)
- 8/19
Io ho in mente degli ancoraggi alle maniglie sui tubolari:
Il pezzo che supporta il palo verticale l'ho realizzato inelegantemente in legno, si tratterebbe di ricopiarlo in 3d. Invece il palo orizzontale è semplicemente legato alle maniglie, alle due estremità. Mi piacerebbe realizzare una sorta di gancio ben sagomato da applicare a incastro sulla maniglia da una parte, e che si infili nel tubo dall'altra.
Purtroppo questo per me è un momentaccio, non ho tempo per imparare ad usare un programma di cad, devo rimandare. Però è bello sapere che se ne parla.
E oltre alla stampa sarebbe interessante parlare della scansione 3D. Anche più complicato, immagino.
Il pezzo che supporta il palo verticale l'ho realizzato inelegantemente in legno, si tratterebbe di ricopiarlo in 3d. Invece il palo orizzontale è semplicemente legato alle maniglie, alle due estremità. Mi piacerebbe realizzare una sorta di gancio ben sagomato da applicare a incastro sulla maniglia da una parte, e che si infili nel tubo dall'altra.
Purtroppo questo per me è un momentaccio, non ho tempo per imparare ad usare un programma di cad, devo rimandare. Però è bello sapere che se ne parla.
E oltre alla stampa sarebbe interessante parlare della scansione 3D. Anche più complicato, immagino.
BWA Sport 17 Suzuki DF40 Pima 750
efisio
- 9/19
Ciao LucaPP,
il pezzo che hai pensato non è per niente complicato e dovrebbe venire bene sia esteticamente che come funzionalità.
Se hai intenzione di attaccarci un tendalino mi preoccupa un po' la resistenza al vento ma sicuramente avrai pensato a dei tiranti con funi.
Appena finisco la scaletta provo a tirare due linee e poi mi dici ... dovresti prendere tutte le dimensioni del foro dei maniglioni e anche lo spessore in altezza.
Ad esempio, per rilevare la forma della scaletta ho usato un cartone e tracciato tutta la sagoma...
il pezzo che hai pensato non è per niente complicato e dovrebbe venire bene sia esteticamente che come funzionalità.
Se hai intenzione di attaccarci un tendalino mi preoccupa un po' la resistenza al vento ma sicuramente avrai pensato a dei tiranti con funi.
Appena finisco la scaletta provo a tirare due linee e poi mi dici ... dovresti prendere tutte le dimensioni del foro dei maniglioni e anche lo spessore in altezza.
Ad esempio, per rilevare la forma della scaletta ho usato un cartone e tracciato tutta la sagoma...
LucaPP (autore)
- 10/19
efisio ha scritto:Appena finisco la scaletta provo a tirare due linee e poi mi dici ... dovresti prendere tutte le dimensioni
Guarda, grazie mille! Ma non metterti a perdere tempo adesso per quel pezzo, primo perché almeno una assonometria sarei capace di fartela io direttamente, poi perché sia pure "all'antica" il pezzo è già realizzato e collaudato (cerca qui sul forum "tenda leggera" e viene fuori il resoconto del mio lavoretto).
E' quell'altro pezzo che mi intriga, per il tubo reggitendalino che va da maniglia a maniglia, ma lì è molto più complicato, non ho le idee chiare e adesso proprio non riesco a dedicarmici. Però seguo il discorso, così intanto imparo cose.
BWA Sport 17 Suzuki DF40 Pima 750
Argomenti correlati