Verado 350 L6 su NJ Prince 27 quale elica?

ciaopà (autore)

- 1/58
Buongiorno a tutti,cerco di farla breve:l'anno scorso sul Verado 350 L6 avevo una Enertia Eco 16X19 3 pale ma ben presto ho verificato che al massimo non riuscivo a rientrare nel range dei giri indicati da Mercury (5800-6400) con battello NJ Prince 27 e pieno carburante (300 lt) ed una persona a bordo. Ho sostituito l'elica con una Enertia Eco 16x17 sempre 3 pale e,a dire il vero,i giri adesso sono nel range (raggiungo 6100 rpm) la velocità è soddisfacente (44 nodi circa) ma il punto dolente credo sia il consumo,e su questo chiedo lumi ed esperienze a chi può.
Diciamo che a inizio stagione e quindi con carena ancora pulita,due persone a bordo,pieno benzina (300 lt) e pieno acqua (65 lt) e normali dotazioni (oltre qualche birretta......) A VELOCITA' MEDIA DI crociera di CIRCA 25 Kn il consumo che registro è di DUE LITRI PER MIGLIO (2lt/m).
Poichè ho avuto motori differenti in passato sia per tipologia (2T e 4T) che per potenza,adesso non sono in grado di valutare se quello che registro sia un consumo "ordinario" (rectius:accettabile) per questo motore 350 l6,non più in produzione (ma il mio lo ho installato nel 2023,nuovo ed ho circa 70 ore).
Quindi DUE quesiti:per la vostra esperienza il mio consumo (considerati i pesi ecc....) è......."giusto"?
E se non lo è come potrei regolarmi sulla ricerca di una elica diversa (magari anche per fare solo qualche prova sensata)?
Ultima annotazione:dal sito Mercury riscontro che le eliche Enertia Eco 3P sono tutte dello stesso diametro (16) variano solo nel passo mentre invece le eliche Enertia 3P presentano coppie di grandezze variabili da un'elica all'altra (cioè non ci sono due eliche con diametri uguali o passi uguali) ed infine il configuratore mi dà come suggerimento (inseriti i dati del caso) di utilizzare una Enertia 3 (non la ECO) 15,6 (DIA)x!3 (Passo) che mi sembra davvero poco sensata.
Grazie a tutti.
Diciamo che a inizio stagione e quindi con carena ancora pulita,due persone a bordo,pieno benzina (300 lt) e pieno acqua (65 lt) e normali dotazioni (oltre qualche birretta......) A VELOCITA' MEDIA DI crociera di CIRCA 25 Kn il consumo che registro è di DUE LITRI PER MIGLIO (2lt/m).
Poichè ho avuto motori differenti in passato sia per tipologia (2T e 4T) che per potenza,adesso non sono in grado di valutare se quello che registro sia un consumo "ordinario" (rectius:accettabile) per questo motore 350 l6,non più in produzione (ma il mio lo ho installato nel 2023,nuovo ed ho circa 70 ore).
Quindi DUE quesiti:per la vostra esperienza il mio consumo (considerati i pesi ecc....) è......."giusto"?
E se non lo è come potrei regolarmi sulla ricerca di una elica diversa (magari anche per fare solo qualche prova sensata)?
Ultima annotazione:dal sito Mercury riscontro che le eliche Enertia Eco 3P sono tutte dello stesso diametro (16) variano solo nel passo mentre invece le eliche Enertia 3P presentano coppie di grandezze variabili da un'elica all'altra (cioè non ci sono due eliche con diametri uguali o passi uguali) ed infine il configuratore mi dà come suggerimento (inseriti i dati del caso) di utilizzare una Enertia 3 (non la ECO) 15,6 (DIA)x!3 (Passo) che mi sembra davvero poco sensata.
Grazie a tutti.
Nuova Jolly Prince 27 Verado 350 L6
Nuova Jolly Prince 25 Evinrude E-tec G1 e poi G2 300 HP
Mar.co. 23 Verado 275HP
Mar.Co. 22 Optimax 225
Predator 540 Evinrude E-tec 90HP
Predator 490 Evinrude e-tec 40HP
Zodiac MK II 420 Mercury 25 XD
Nuova Jolly Prince 25 Evinrude E-tec G1 e poi G2 300 HP
Mar.co. 23 Verado 275HP
Mar.Co. 22 Optimax 225
Predator 540 Evinrude E-tec 90HP
Predator 490 Evinrude e-tec 40HP
Zodiac MK II 420 Mercury 25 XD

sergetto

- 2/58
Il tuo 350, se non sbaglio, ha rapporto al piede 1.75 e regime di potenza massima 6'100.
La eco è imho un tipo di elica che, a causa delle sue dimensioni e forma, va bene sulla serie Verado V8, i quali hanno regime di potenza max marcatamente più basso e rapporto di riduzione più alto con conseguente regime di rotazione dell'elica assai inferiore.
Sulla serie L4 ed L6 ci vogliono o le enertia classiche o le revolution 4.
Nel caso specifico, ossia monomotore da 350 cv su battello non da corsa mi muoverei forse più sulla revolution 4. Da valutare anche l'altezza della piastra antiventilazione rispetto al filo chiglia.
Ciò detto, le informazioni che dai riguardanti il battello e le masse complessive sono davvero scarse e non permettono alcuna stima di quale possa essere un target di v max e quindi un passo adeguato.
Altre informazioni molto utili sarebbero i regimi e le corrispondenti velocità sull'intero arco dei regimi di utilizzo sia con la attuale elica che con la precedente.
P. S.
Lascia perdere il selettore di eliche mercury, è assolutamente fuorviante.
Utile potrebbe essere trovare la tabella di selezione delle eliche che dovrebbe essere presente nelle prime pagine del manuale di officina (service manual)
La eco è imho un tipo di elica che, a causa delle sue dimensioni e forma, va bene sulla serie Verado V8, i quali hanno regime di potenza max marcatamente più basso e rapporto di riduzione più alto con conseguente regime di rotazione dell'elica assai inferiore.
Sulla serie L4 ed L6 ci vogliono o le enertia classiche o le revolution 4.
Nel caso specifico, ossia monomotore da 350 cv su battello non da corsa mi muoverei forse più sulla revolution 4. Da valutare anche l'altezza della piastra antiventilazione rispetto al filo chiglia.
Ciò detto, le informazioni che dai riguardanti il battello e le masse complessive sono davvero scarse e non permettono alcuna stima di quale possa essere un target di v max e quindi un passo adeguato.
Altre informazioni molto utili sarebbero i regimi e le corrispondenti velocità sull'intero arco dei regimi di utilizzo sia con la attuale elica che con la precedente.
P. S.
Lascia perdere il selettore di eliche mercury, è assolutamente fuorviante.
Utile potrebbe essere trovare la tabella di selezione delle eliche che dovrebbe essere presente nelle prime pagine del manuale di officina (service manual)

ciaopà (autore)

- 3/58
Innanzi tutto grazie per la risposta e per l'attenzione!
Il rapporto al piede è quello che indichi tu correttamente,il numero max di giri è invece 6400 (e come detto l'attuale Eco 16x17 lo raggiunge pacificamente e la 16x19 NON lo raggiungeva).
Ribadisco che per la navigazione così come per l'ingresso in planata e la tenuta di mare la mia attuale Eco (16x17) mi soddisfa......eccetto che per i consumi.
Il battello pesa,senza motore e senza accessori,1400 kg ed il motore 303 Kg.
Non ho fatto rilevazioni su regimi e velocità se non quelle che ho già indicato,precisando che per la mia velocità di crociera a 25 Kn in due persone e con pieno di benzina (300 lt) e di acqua (65 lt) i giri sono circa 3600/3700.
Ok per configuratore Mercury (ma lo immaginavo) e per il manuale di officina devo chiedere al Concessionario.
Resto in attesa........
Saluti e buona domenica!
Il rapporto al piede è quello che indichi tu correttamente,il numero max di giri è invece 6400 (e come detto l'attuale Eco 16x17 lo raggiunge pacificamente e la 16x19 NON lo raggiungeva).
Ribadisco che per la navigazione così come per l'ingresso in planata e la tenuta di mare la mia attuale Eco (16x17) mi soddisfa......eccetto che per i consumi.
Il battello pesa,senza motore e senza accessori,1400 kg ed il motore 303 Kg.
Non ho fatto rilevazioni su regimi e velocità se non quelle che ho già indicato,precisando che per la mia velocità di crociera a 25 Kn in due persone e con pieno di benzina (300 lt) e di acqua (65 lt) i giri sono circa 3600/3700.
Ok per configuratore Mercury (ma lo immaginavo) e per il manuale di officina devo chiedere al Concessionario.
Resto in attesa........
Saluti e buona domenica!
Nuova Jolly Prince 27 Verado 350 L6
Nuova Jolly Prince 25 Evinrude E-tec G1 e poi G2 300 HP
Mar.co. 23 Verado 275HP
Mar.Co. 22 Optimax 225
Predator 540 Evinrude E-tec 90HP
Predator 490 Evinrude e-tec 40HP
Zodiac MK II 420 Mercury 25 XD
Nuova Jolly Prince 25 Evinrude E-tec G1 e poi G2 300 HP
Mar.co. 23 Verado 275HP
Mar.Co. 22 Optimax 225
Predator 540 Evinrude E-tec 90HP
Predator 490 Evinrude e-tec 40HP
Zodiac MK II 420 Mercury 25 XD

sergetto

- 4/58
io ho scritto regime di potenza max e non numero massimo di giri. La differenza è sostanziale.
Se posso chuedere, resti in attesa di cosa?
Se posso chuedere, resti in attesa di cosa?

sergetto

- 5/58
Così come non è un caso che abbia scritto "Altre informazioni molto utili sarebbero i regimi e le corrispondenti velocità sull'intero arco dei regimi di utilizzo sia con la attuale elica che con la precedente."

ciaopà (autore)

- 6/58
Anche io non scrivo per caso.
Grazie e...........ovviamente non resto in attesa di null'altro.
Grazie e...........ovviamente non resto in attesa di null'altro.
Nuova Jolly Prince 27 Verado 350 L6
Nuova Jolly Prince 25 Evinrude E-tec G1 e poi G2 300 HP
Mar.co. 23 Verado 275HP
Mar.Co. 22 Optimax 225
Predator 540 Evinrude E-tec 90HP
Predator 490 Evinrude e-tec 40HP
Zodiac MK II 420 Mercury 25 XD
Nuova Jolly Prince 25 Evinrude E-tec G1 e poi G2 300 HP
Mar.co. 23 Verado 275HP
Mar.Co. 22 Optimax 225
Predator 540 Evinrude E-tec 90HP
Predator 490 Evinrude e-tec 40HP
Zodiac MK II 420 Mercury 25 XD

fran

- 7/58
Ciao avvocato
Provo a risponderti con una valutazione comparativa rispetto al mio.
La differenza fra i miei 41-42 nodi con 300 HP e i tuoi 44 nodi con 350 HP sono ragionevolmente compatibili con i 50 HP in più, anche se avendo un regresso più alto (13% vs 8%) potresti puntare a 45-46 nodi. Su questi valori l'elica non influenza molto, a meno di montarne una completamente giusta ( eheh, sbagliata
)
Invece il consumo è molto differente, visto che a 25 nodi io faccio tranquillamente 1.6 l/nm. Avendo una ECO 16x19 il mio motore gira a rpm inferiori e quindi consuma un po' meno. Considerando anche il tuo minore rapporto di riduzione al piede ritengo che la 17 sia corta. Ma se con la 19 non riesci a raggiungere (come me) il regime di potenza massima forse la scelta corretta potrebbe essere una 18 (anche per me). Ma forse la Enertia ECO 16x18x3 non esistono. Oppure chiedere a Tecnoelica di accorciare la 19.

Provo a risponderti con una valutazione comparativa rispetto al mio.
La differenza fra i miei 41-42 nodi con 300 HP e i tuoi 44 nodi con 350 HP sono ragionevolmente compatibili con i 50 HP in più, anche se avendo un regresso più alto (13% vs 8%) potresti puntare a 45-46 nodi. Su questi valori l'elica non influenza molto, a meno di montarne una completamente giusta ( eheh, sbagliata

Invece il consumo è molto differente, visto che a 25 nodi io faccio tranquillamente 1.6 l/nm. Avendo una ECO 16x19 il mio motore gira a rpm inferiori e quindi consuma un po' meno. Considerando anche il tuo minore rapporto di riduzione al piede ritengo che la 17 sia corta. Ma se con la 19 non riesci a raggiungere (come me) il regime di potenza massima forse la scelta corretta potrebbe essere una 18 (anche per me). Ma forse la Enertia ECO 16x18x3 non esistono. Oppure chiedere a Tecnoelica di accorciare la 19.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Arimar 210 roll + Boudech Kuze 46
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Arimar 210 roll + Boudech Kuze 46

ciaopà (autore)

- 8/58
Ciao Prof!
non sai che piacere leggerti! Grazie per la tua "comparativa", ti dirò che,quanto ai nodi max forse ci sta qualcosa in più per me ma io non sono troppo aduso a.....osare (come saprai perchè te lo avrà sicuramente detto il nostro comune amico attualmente sgommonauta).
Le Enertia 18 di sicuro non esistono. Mi terrò il dubbio sul se poter fare qualcosa oppure no per migliorare i miei consumi......per il resto va tutto bene.:D
A presto rivederci per mare e carissimi saluti alla tua signora!
non sai che piacere leggerti! Grazie per la tua "comparativa", ti dirò che,quanto ai nodi max forse ci sta qualcosa in più per me ma io non sono troppo aduso a.....osare (come saprai perchè te lo avrà sicuramente detto il nostro comune amico attualmente sgommonauta).
Le Enertia 18 di sicuro non esistono. Mi terrò il dubbio sul se poter fare qualcosa oppure no per migliorare i miei consumi......per il resto va tutto bene.:D
A presto rivederci per mare e carissimi saluti alla tua signora!
Nuova Jolly Prince 27 Verado 350 L6
Nuova Jolly Prince 25 Evinrude E-tec G1 e poi G2 300 HP
Mar.co. 23 Verado 275HP
Mar.Co. 22 Optimax 225
Predator 540 Evinrude E-tec 90HP
Predator 490 Evinrude e-tec 40HP
Zodiac MK II 420 Mercury 25 XD
Nuova Jolly Prince 25 Evinrude E-tec G1 e poi G2 300 HP
Mar.co. 23 Verado 275HP
Mar.Co. 22 Optimax 225
Predator 540 Evinrude E-tec 90HP
Predator 490 Evinrude e-tec 40HP
Zodiac MK II 420 Mercury 25 XD

sergetto

- 9/58
- Ultima modifica di sergetto il 10/06/24 13:51, modificato 1 volta in totale
Edit
Male interpretando quanto da te scritto, nella seguente frase sono stato polemico, me ne dispiaccio e me ne scuso
La seguente invece non lo era, è stata male interpretata forse però a causa della precedente.
Provo a ripartire
La Enertia Eco passo 18 esiste, il codice della è 8M0151253
es.
https://www.allesmarine.de/mercury-quicksilver-enertia-eco-propeller.html
Discorso analogo per la Enertia e la Revolution 4
La serie XP della linea mercury racing (più cara), ha per la Enertia le misure dei mezzi passi (16.5, 17.5, 18.5, ecc.)
Riguardo i dati riportati.
Attendo conferma da Fran, mi pare che il suo motore abbia GR = 1.85 contro il tuo 1.75.
A questo si aggiunge il fatto che i regimi di rotazione della serie precedente sono marcatamente più alti. Questo significherebbe che quando i due motori sono al regime di potenza max (rispettivamente 5'500 e 6'100) la differenza di velocità di rotazione dell'asse elica sarebbe del 17 %.
In condizioni di similitudine la potenza trasmessa dall'elica (e quindi assorbita) cresce in funzione della velocità angolare con esponente compreso tra 2.5 e 3. Questo significa che nel caso di esponente anche solo pari a 2.5, la potenza passerebbe dai 300 CV erogati nel caso di Fran a 450 CV al regime di rotazione raggiunto dal tuo Verado. Se invece il GR fosse il medesimo, saremmo comunque a 390 CV. Se il regresso diminuisse (ossia l'angolo di incidenza, e con conseguenze sul rendimento), la potenza assorbita dall'elica diminuirebbe. Nel tuo caso però a V max il regresso è addirittura superiore e quindi l'elica dovrebbe essere ancora più caricata di quanto scritto poco sopra. È chiaro che i conti non tornano, e sono incongruenti se confrontati con il basso regresso alla bassa velocità di crociera che hai riportato.
Per fare una analisi un pò più affidabile servirebbero quindi più dati sull'arco di utilizzo. Il motore riesce ora a tirare la Eco 17, ma mi spiego il regime max raggiunto con un trim forse troppo alto alla ricerca di un guadagno di regime o con un montaggio alto. Quest'ultimo parrebbe però non accompagnarsi al basso regresso a V di crociera. Stante quanto scritto finora, quella elica con le velocità di rotazione e i carichi cui è soggetta nel tuo caso, va a lavorare su valori di rendimento diversi rispetto al caso del V8 e questo potrebbe essere (imho è) la causa del consumo non ottimale.
Sono solo un appassionato, spero comunque di esserti stato d'aiuto.
Buona giornata
Male interpretando quanto da te scritto, nella seguente frase sono stato polemico, me ne dispiaccio e me ne scuso
sergetto ha scritto:Se posso chiedere, resti in attesa di cosa?
La seguente invece non lo era, è stata male interpretata forse però a causa della precedente.
sergetto ha scritto:Così come non è un caso che abbia scritto[i] "Altre informazioni molto utili sarebbero i regimi e le corrispondenti velocità sull'intero arco dei regimi di utilizzo sia con la attuale elica che con la precedente."
Provo a ripartire
La Enertia Eco passo 18 esiste, il codice della è 8M0151253
es.
https://www.allesmarine.de/mercury-quicksilver-enertia-eco-propeller.html
Discorso analogo per la Enertia e la Revolution 4
La serie XP della linea mercury racing (più cara), ha per la Enertia le misure dei mezzi passi (16.5, 17.5, 18.5, ecc.)
Riguardo i dati riportati.
Attendo conferma da Fran, mi pare che il suo motore abbia GR = 1.85 contro il tuo 1.75.
A questo si aggiunge il fatto che i regimi di rotazione della serie precedente sono marcatamente più alti. Questo significherebbe che quando i due motori sono al regime di potenza max (rispettivamente 5'500 e 6'100) la differenza di velocità di rotazione dell'asse elica sarebbe del 17 %.
In condizioni di similitudine la potenza trasmessa dall'elica (e quindi assorbita) cresce in funzione della velocità angolare con esponente compreso tra 2.5 e 3. Questo significa che nel caso di esponente anche solo pari a 2.5, la potenza passerebbe dai 300 CV erogati nel caso di Fran a 450 CV al regime di rotazione raggiunto dal tuo Verado. Se invece il GR fosse il medesimo, saremmo comunque a 390 CV. Se il regresso diminuisse (ossia l'angolo di incidenza, e con conseguenze sul rendimento), la potenza assorbita dall'elica diminuirebbe. Nel tuo caso però a V max il regresso è addirittura superiore e quindi l'elica dovrebbe essere ancora più caricata di quanto scritto poco sopra. È chiaro che i conti non tornano, e sono incongruenti se confrontati con il basso regresso alla bassa velocità di crociera che hai riportato.
Per fare una analisi un pò più affidabile servirebbero quindi più dati sull'arco di utilizzo. Il motore riesce ora a tirare la Eco 17, ma mi spiego il regime max raggiunto con un trim forse troppo alto alla ricerca di un guadagno di regime o con un montaggio alto. Quest'ultimo parrebbe però non accompagnarsi al basso regresso a V di crociera. Stante quanto scritto finora, quella elica con le velocità di rotazione e i carichi cui è soggetta nel tuo caso, va a lavorare su valori di rendimento diversi rispetto al caso del V8 e questo potrebbe essere (imho è) la causa del consumo non ottimale.
Sono solo un appassionato, spero comunque di esserti stato d'aiuto.
Buona giornata

Gulliver

- 10/58
Da appassionato ed ex utilizzatore di Verado L6 consiglio anche io la rev4 che ha il vantaggio di consentire una posizione più alta del motore.
2l/m non sembra un enorme consumo per un 350 cv con il gommone così carico a 25 knots, ma magari salendo di un buco potresti migliorarlo considerevolmente.
2l/m non sembra un enorme consumo per un 350 cv con il gommone così carico a 25 knots, ma magari salendo di un buco potresti migliorarlo considerevolmente.
Argomenti correlati