Consiglio per acquisto Suzuki DF200AP [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 31/53
l'imprecisione c'è sempre , sia con il flussometro (nessuno di noi sa quanto sia affidabile)
che con il calcolo da centralina , perchè come sosteneva qualcuno , la centralina rileva dei dati ogni millisecondo e magari spedisce una sola volta al secondo un valore medio dei 1.000 misurati (faccio esempi a cavolo naturalmente) ..
A occhio la rete nmea con flussometro fa transitare un impulso, poi lo strumento di visualizzazione fa il calcolo
la centralina manderà invece un valore

eros
Tenente di Vascello
ulisse.71
Mi piace
- 32/53
Lo strumento smg era il primo tipo poi è uscito lo strumento mfg (multi function gauge)che sarebbe quello attuale,io comunque parto con il pieno ritorno e rifaccio il pieno e vedi le miglia percorse.
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 33/53
la vera utilità del consumometro re: Consiglio per acquisto Suzuki DF200AP
è quella di poter trovare rapidamente l' assetto più risparmioso.
Nel mio caso almeno un 20% in meno rispetto a quello che facevo ad orecchio alzando il trim ecc.
Il mio principale errore era far girare il motore troppo basso , intorno ai 3.000 giri.
con lo strumento ho scoperto che intorno ai 4.000 è molto più efficente

eros
Tenente di Vascello
ulisse.71
Mi piace
- 34/53
Giusta considerazione sono d’accordo
Tenente di Vascello
Montecristo 1000
Mi piace
- 35/53
eros ha scritto:
l'imprecisione c'è sempre , sia con il flussometro (nessuno di noi sa quanto sia affidabile)
che con il calcolo da centralina , perchè come sosteneva qualcuno , la centralina rileva dei dati ogni millisecondo e magari spedisce una sola volta al secondo un valore medio dei 1.000 misurati (faccio esempi a cavolo naturalmente) ..
A occhio la rete nmea con flussometro fa transitare un impulso, poi lo strumento di visualizzazione fa il calcolo
la centralina manderà invece un valore

eros


Forse il nostro utente "Superciuk" ha utilizzato un flussometro per la stima del consumo invece che i dati della centralina.
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Raymarine Element 7 HV
VHF fisso ICOM IC-M330GE
VHF portatile Cobra Marine MR HH600
Patente Nautica - Certificato SRC
Capitano di Fregata
superciuk
1 Mi piace
- 36/53
Ho sempre preso dati direttamente da NMEA, ora e prima con l'honda 100 e li ho sempre ritenuti affidabili.

Attualmente è tutto sotto NMEA, l'MFG suziki, il garmin e pure gli zipwake.
Dico che l'MFG è scomodo da leggere perché nella schermata principale ti da quasi tutto, trim, carburante, contagiri, velocità e consumo lt/nm più le diverse spie motore ma se ti sposti nelle altre schede riesci a leggere un valore solo, il monitor è piccolo e devo spippolare troppo con le dita.
Dal Garmin vedo il motore e mi son fatto una scheda con quello che mi interessa, su 9" ben illuminati avere tutto ben visibile mi pare meglio.
L'MFG mostra i valori di velocità e consumo lt/nm ma non sono valori istantanei, penso sia una media degli ultimi 10 secondi o qualcosa di simile, se viaggi su mare olio ti possono andare bene ma su mare formato vedi la differenza.
Faccio un esempio con la velocità che vedo su 3 display, l'MFG suzuki, il garmin e pure dal pannello zipwake.
Dall'MFG il valore non ha decimali, confrontandolo con gli altri 2 che sono allineati il valore è arrotondato per eccesso/difetto ma da una media, mentre dal garmin e dal pannello zipwake con i valori a 1 decimale vedo la velocità istantanea.
Per i consumi l'MFG ha 1 decimale mentre il garmin 2 e anche qui il valore non è arrotondato ma lavora su una media, a volte suzuki dice 1.0 mentre dal garmin vedo 1.07.

Se faccio la prova del nove tra le miglia calcolate e i conumi stimati prima, confrontati con i dati del garmin a viaggio fatto e infine dal benzinaio a rifare il pieno posso affermare che anche se c'è un errore minimo dell'ordine dell'1% i dati si possono ritenere affidabili, almeno per la la mia esperienza con honda e suzuki. Angel

Alla fine come motore non mi dispiace e mi sta dando molte soddisfazioni, avendo la possibilità di installare fino a 300cv non ho ancora rimpianto un motore più potente perché penso che il V6 mi avrebbe fatto spendere di più, superando anche i 40 nodi.
ex marshall M60+ evinrude 521
ex Altamarea 19 + Honda BF100 Vtec
AKES AQA 22 WA 'TopOne' + Suzuki 200AP + zipwake
Capitano di Corvetta
cix977
Mi piace
- 37/53
A mio parere i Suzuki della categoria AP sono tra i migliori fuoribordo presenti sul mercato:
-costano meno di altri;
-montano eliche con diametro da 16;
-possono girare in entrambe i sensi;
-trasmissione a catena ecc…
Da non sottovalutare anche il costo dei ricambi, davvero irrisorio rispetto, ad esempio, a Yamaha.
Il mio vecchio DF 250 con MFG e nmea su Lowrance funzionava in modo impeccabile.
Insomma, lo avete capito, il mio prossimo fuoribordo sarà certamente un Suzuki Wink
Vega con mercury 25 hp;
Saver 540 TC con Mariner 60 cv;
Blu line 640 con Evinrude 225 D.I.;
Ranieri Voyager 24 con Suzuki DF 250;
Tecno Noisy 66 con Yamaha 200.
Tenente di Vascello
Montecristo 1000
Mi piace
- 38/53
Strumento MFG Suzuki
re: Consiglio per acquisto Suzuki DF200AP

superciuk ha scritto:
Ho sempre preso dati direttamente da NMEA, ora e prima con l'honda 100 e li ho sempre ritenuti affidabili.

Faccio un esempio con la velocità che vedo su 3 display, l'MFG suzuki, il garmin e pure dal pannello zipwake.
Dall'MFG il valore non ha decimali, confrontandolo con gli altri 2 che sono allineati il valore è arrotondato per eccesso/difetto ma da una media, mentre dal garmin e dal pannello zipwake con i valori a 1 decimale vedo la velocità istantanea.


Grazie per le informazioni dettagliate.
L'unica cosa che non mi torna è quando affermi che lo strumento MFG presenta il dato con della velocità senza decimali. In realtà, almeno nella versione in mio possesso, la velocità viene mostrata con 1 decimale.
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Raymarine Element 7 HV
VHF fisso ICOM IC-M330GE
VHF portatile Cobra Marine MR HH600
Patente Nautica - Certificato SRC
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 39/53
superciuk ha scritto:
Alla fine come motore non mi dispiace e mi sta dando molte soddisfazioni, avendo la possibilità di installare fino a 300cv non ho ancora rimpianto un motore più potente perché penso che il V6 mi avrebbe fatto spendere di più, superando anche i 40 nodi.

Consuma più un 200 hp o un 300 hp?

Non è una domanda di lana caprina, ma qui siamo OT. Anni fa avevo aperto un topic di questo genere, se interessa l'argomento cercatelo e continuiamo di là Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Arimar 210 roll + Boudech Kuze 46
Sottocapo di 1° Classe Scelto
danbarb (autore)
Mi piace
- 40/53
Sulla carta penso che ad oggi Mercury 200 Four Stoke sia il migliore, perché offre un motore V6 3.4 litri molto leggero (220 kg) dotato delle più moderne tecnologie, il problema è che purtroppo costa svariate migliaia di e in più di Suzuki… poi ovviamente come ho scritto all’inizio questo vale solo sulla carta, andrebbe visto in pratica quanta differenza faccia nella realtà…
Asso 67, Yamaha F150
Capelli Lancer 530, Honda BF 90 carburato, GPS/ECO Raymarine A57D
Sailornet