Cari Amici,
Torno a frequentare il forum dopo tanti anni (forse troppi).
Ho visto sulla mia pagina personale le foto della mia prima jacuzzi (un manó 20 cabin), sostituita dopo un anno con un bel Saver 650 sc.
Dopo 12 anni da “saverista”, lo scorso anno ho fatto un “grande salto” acquistando l’ammiraglia della linea walkaround di QuickSilver.
Ho cercato opinioni in giro prima dell’acquisto ma, come ogni barca di nuova realizzazione, non ho trovato nessun armatore che ne parlasse.
La barca è semplicemente ECCEZIONALE! Studiata benissimo nei minimi dettagli e con gli accorgimenti tipici di chi “va per mare”, con incredibile focus sulla sicurezza e sulla praticità.
La partnership con Mercury (essendo stesso gruppo - Brunswick) è vincente!
Prestazione davvero sportive, rigging e cablaggi vari già montati in fase di costruzione, eccezionale abitabilità a bordo e generosi spazi anche sotto coperta (è pur sempre un 8 metri).
Il baglio, di ben 3 metri, offre stabilità e comfort. Poter ospitare fino a 12 persone è un plus da non sottovalutare!
Che dire: davvero soddisfatto (tant’è che la scorsa estate ho navigato davvero tanto!)
Spero che questo post risulti utile per tutti quelli che cercano informazioni su questa barca.
Naturalmente se aveste domande non esitate a chiedere.
A presto
P.S. un saluto particolarmente affettuoso a VanBob che da oltre 15 anni gestisce egregiamente questa bellissima piattaforma 🤗
Augurissimi! La vidi 4/5 anni fà in fiera e mi piacque una cifra. Sotto coperta è bellissima perché essendo open sembra non finire mai, piena di luce e "ariosa" ......Tutto il resto l'hai detto tu e sono felicissima per la scelta che condivido pienamente.
Sulla precedente barca (il Saver 650 avevo installato nel 2015 il Mercury 150 “sottopotenziato” per aumentarne la longevità).
Questi nuovi motori sono una bomba ed i consumi sono semplicemente pazzeschi: praticamente dai 18 ai 32 nodi consumo in media 2,2 litri per ogni miglio percorso: strabiliante!
La barca era in pronta consegna ed è installata l’elica di prua: utile in caso di vento teso all’ormeggio ma indispensabile in caso di singola motorizzazione (la barca è bella grande!). Chiaramente dipende dal tipo di ormeggio e dalle “capacità” del capitano.
Personalmente nel corso del primo mese mi è servita molto, adesso praticamente non la uso più (ogni tanto frullo un po’ d’acqua ma solo per farla girare).
Aggiungo che in condizioni buone ho navigato a circa 30 nodi in pieno comfort di crociera.
In questa foto il dettaglio su consumi a 28,5 nodi (0,91 e 0,88 miglia per ogni litro)
Ti strappo un sorriso: tre anni fa ero al salone, incontrai una coppia di amici proprio davanti allo stand QuickSilver. Mi dissero:questa la devi proprio vedere (riferiti all’875). Risposi in modo perentorio: io sui QuickSilver neanche ci salgo, non voglio perdere tempo!
Loro insistettero e, salito a bordo apprezzai subito le tantissime soluzioni “intelligenti”.
Una volta sceso pensai “è una barca intelligente”, magari con un solo motore non costa neanche “tantissimo” però non sono convinto...
A distanza di qualche mese cercavo un daycruiser sui 9 metri, e tra le soluzioni che andai a mettere a confronto inserii anche questa.
Qualche settimana di analisi e poi la ricerca... taglio corto: è una barca che quando la vivi non puoi non innamorartene.
Anche un mio amico era in procinto per un megagommone e quando lo invitai a salire perché io ne ero entusiasta, alla fine mi disse: se non va in porto la contrattazione per il gommo prendo questa! Purtroppo i giochi erano fatti e dovette giocare con la gomma.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ziomaicol
1
- 8/27
Wow I consumi sono "umani" tenuto conto della stazza del natante e soprattutto delle velocità di crociera.
È praticamente un investimento da casa al mare, non troppo costosa ma che, se ci sono i presupposti familiari può regalare momenti indimenticabili.
Manca solo una cosa :il nuovo guidone di gommonauti!