12/110
Non sarà così.E pensare che tutti i disoccupati siano 45enni che hanno vissuto di espedienti mi sembra un azzardo, oltre che un insulto per chi non lo è.
13/110
Diciamo che perfino i dipendenti del centro per l'impiego della mia città sono a rischio costante di licenziamento.Personalmente vedo il RDC come un supporto all'indennta di disoccupazione disastrata da Renzi e come un assegno sociale per dipendenti e autonomi espulsi dal mondo del lavoro e contemporaneamente privati di una possibile seppur piccola pensione.
Non mi piace, ma lo ritengo necessario.
Al momento lo spread BTP è a 271.
Pensavo peggio
Ma bisogna vedere come e chi ti difende
14/110
E pensare che tutti i disoccupati siano 45enni che hanno vissuto di espedienti mi sembra un azzardo, oltre che un insulto per chi non lo è.
Infatti non ho scritto che TUTTI i disoccupati siano 45 enni che hanno vissuto di espedienti , ho scritto 60-70% .
Poi ho fatto l'esempio di un 45-50 enne non a caso . E' il caso di chi si e' gia fatto 20 anni il fondo schiena , per nulla , non e' piu' un ragazzetto con voglia entusiasmo e magari con mente un po piu' aperta .
Un 25enne un corso di formazione lo accetta e serve ., anche se poi il contesto attorno sara' importante . Mentre ad una certa eta' credo che si bada piu' alla ciccia senza illusioni .
15/110
SICURAMENTE ci saranno abusi e stra-abusi: pensa allo spacciatore che si dichiara disoccupato, a quello che finge licenziamento e separazione dalla moglie, ecc ecc
O a quale opportunità possa mai offrire il centro per l'impiego ad un giovane residente in uno sperduto paesino di zona depressa
Ma dobbiamo anche pensare a chi è rimasto in mezzo alla strada a 50-55 anni perchè la ditta ha delocalizzato in Romania
O ai giovani con famiglia e lavori saltuari e determinati.
Le scelte scellerate degli ultimi 25 anni non possono pagarle solo loro
Certamente il lavoro non si inventa
Unico aspetto positivo è che i soldi in tasca alla gente generano efficienza di spesa. Ci si augura perciò che questi denari aiutino a rialzare il mercato interno (rialzando oltretutto il PIL)
16/110
@ apache77Poi ho fatto l'esempio di un 45-50 enne non a caso . E' il caso di chi si e' gia fatto 20 anni il fondo schiena , per nulla , non e' piu' un ragazzetto con voglia entusiasmo e magari con mente un po piu' aperta .
Un 25enne un corso di formazione lo accetta e serve ., anche se poi il contesto attorno sara' importante . Mentre ad una certa ETA' credo che si bada piu' alla ciccia senza illusioni .
Io ho 47 anni e ogni anno devo fare minimo 30 ore di formazione.. e sono convinto che in un mondo sempre più in cambiamento, è una delle attività che qualsiasi persona debba fare per migliorarsi...
La preparazione ormai oggi è fondamentale in qualsiasi campo, fa la differenza.... nel nostro piccolo mondo di diportisti lo vediamo quando andiamo in altri paesi che hanno un occhio particolare per il piccolo diporto, invece da noi cercano di ostacolarti in ogni modo... non capendo come sfruttare questo turismo/risorsa..
17/110
Va bene. Abbiamo dato fiducia e crediamoci. Anche se io qualche dubbio comincio ad averlo. Ho fiducia, ma non vedo programmi di investimento solo di spesa. Aspettiamo con fiducia il bilancio di ottobre e vediamo e speriamo che non si tagli su sanità e scuola.18/110
Spostare i soldi da una posta di bilancio ad un'altra non aumenta il PIL, è solamente una partita di giro.Se lo Stato ha un euro e lo da a Tizio o a Caio non cambia il PIL.
Se lo Stato ha un euro e lo vuole dare sia a Tizio che a Caio, ne ha bisogno di due e quindi forse aumenta il PIL, ma sicuramente aumenta il debito.
L'unico modo sicuro per aumentare il PIL è aumentare il lavoro che, fra l'altro, fa anche diminuire il debito attraverso le tasse.
Il lavoro aumenta solo se aumentano gli investimenti da parte dello Stato, tipicamente nelle infrastrutture e nei servizi essenziali e da parte degli imprenditori, tipicamente nelle attività produttive.
L'Italia è, forse ancora per poco, un paese ricco perché sfruttiamo ancora il lavoro dei nostri genitori che negli anni cinquanta e sessanta si sono fatti il cosiddetto.
Solo lavorando di più l'Italia di potrà risollevare.
Le mance elettorali producono molto consenso ma poco lavoro.
Le scelte dolorose producono poco consenso ma molto lavoro.
19/110
Con questo principio possiamo anche tornare al Duce. Lavoro ce n'era, mi dicono. Ma forse solo quello.
A mio parere non è lo stato a dover essere ricco, ma i cittadini tutti.
Poca ricchezza concentrata in un mazzetto di imprenditori non serve al benessere di tutti, anzi ne è la manifestazione più chiara di un sistema di sfruttamento.
Uno stato ricco, inoltre, è meta ambita da faccendieri, corrotti, corruttori e furfanti di ogni genere (fino ad oggi non sono bastati gli esempi?).
20/110
Io ho 47 anni e ogni anno devo fare minimo 30 ore di formazione.. e sono convinto che in un mondo sempre più in cambiamento, è una delle attività che qualsiasi persona debba fare per migliorarsi...
La preparazione ormai oggi è fondamentale in qualsiasi campo, fa la differenza.... nel nostro piccolo mondo di diportisti lo vediamo quando andiamo in altri paesi che hanno un occhio particolare per il piccolo diporto, invece da noi cercano di ostacolarti in ogni modo... non capendo come sfruttare questo turismo/risorsa..
@sing71 : e' chiaro che il mio pensiero non e' rivolto a quelli come te . Quello che scrivi lo condivido , ma non e' il target del RdC
E' rivolto ad una certa parte della popolazione che si e' dovuta rabberciare tra un lavoretto saltuario e l'altro che passa dal fare il pescatore imbarcato per tre mesi allo stagionale nel turismo al muratore impiegato in un subappalto di un cantiere della salerno-reggio calabria .
Leggi simili a: Il dado è tratto!
Gommoni a carena rigida
Il dado è tratto - MASTER 660 + Suzuki 175
"Oggi ho deciso con che cosa navighero' questa estate, che cosa si metterà in moto ( o dovrebbe ) quando girero' la chiavetta in console,..."
Visite: 41357 Risposte: 173
Creato: Mer 15/01/14 20:27 asso580
Ultimo post: Mer 20/08/14 18:48 Bob1968
Generale sulla pesca sportiva
pesca nel tratto di mare fra porto san giorgio e san benedetto del tronto
"qualcuno sa che pesci si possono prendere in quel tratto di mare con il bollentino? e a che distanza dalla..."
Visite: 5958 Risposte: 4
Creato: Sab 24/05/08 22:44 condor75
Ultimo post: Ven 08/07/16 15:00 anteps
OFF-TOPIC
Salviamo la medusa rosa (tratto dalle iene) v.m.16 anni
"Le Iene si sono fatte carico di una campagna per salvare la medusa rosa a cui tutti dovrebbere partecipare con la loro adesione. Dopo la campagna a..."
Visite: 5984 Risposte: 10
Creato: Mar 11/11/08 23:02 andimar
Ultimo post: Mer 12/11/08 18:38 Alex9
OFF-TOPIC
tratto autostradale chiuso?
"Buon giorno,datosi che domani mi aspetta il viaggio di ritorno dalla Francia,ho voluto informarmi un po da internet le condizioni autosdradali e..."
Visite: 1813 Risposte: 8
Creato: Dom 27/12/09 11:19 presepista
Ultimo post: Lun 28/12/09 15:06 DanGun
Tecniche di navigazione e sicurezza
Scogli affioranti tratto LADISPOLI/PORTO STANTO STEFANO
"Giustamente per navigare in tutta sicurezza, si deve conoscere tutto il percorso e se ci sono i scogli affioranti? Se si specifica in che punto,..."
Visite: 7675 Risposte: 20
Creato: Gio 03/03/11 14:17 reneka
Ultimo post: Lun 16/05/11 23:39 reneka
Motori
Mercury Superamerica 25/50 calo di giri dopo tratto di navigazione al massimo
"Buongiorno a tutti! Come preannunciato nel mio post di presentazione avrei cortesemente bisogno di un parere su quanto accade al mio motore in..."
Visite: 13408 Risposte: 11
Creato: Mar 29/05/12 10:51 giovanni.bz
Ultimo post: Mar 21/05/13 12:24 daniele748
Tutti gli orari sono GMT + 2 ore
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum