Vhf Cobra F77 gps.....approccio, approfondimento, confronto. [pag. 2]

Sergente
Selva500
Mi piace
- 11/60
Ciao, ti posso chiedere delle informazioni?
Vorrei installare il tuo stesso VHF, ma dove hai posizionato l'antenna? Sul rollbar o sulla consolle? Ho un gommone di 5m senza rollbar e l'antenna viene fornita con 5m di cavo quando la distanza tra apparecchio e antenna sarà, al massimo, di un metro. UT
L'unico posto dove trovo la pace è nella profondità del mare
Ammiraglio di squadra
andimar (autore)
Mi piace
- 12/60
Taglia tranquillamente il cavo ma risalda il connettore molto bene. Se non volessi tagliarlo, fai un otto ampio e nascondilo dove puoi.
L'antenna l'ho montata sul tienitibene della consolle e non ho interferenze sul mio impianto. Anche la bussola, sia in tx che rx non subisce deviazioni.
Infine se guardi le istruzioni per il montaggio antenna in sicurezza....occorrerebbe in 40 piedi.....

re: Vhf Cobra F77 gps.....approccio, approfondimento, confronto.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sergente
Selva500
Mi piace
- 13/60
Grazie mille, anche per la foto molto esplicativa.
Leggevo che il cavo dovrebbe avere una lunghezza che viene determinata dalla frequenza...nel tuo caso quanto l'hai tenuto lungo?
Quando hai tempo e voglia mi mandi una foto della consolle dove si vede la disposizione degli strumenti? Non vorrei bucare per poi accorgermi che non sono fissati nel modo più funzionale! Sbellica
Ciao e grazie
L'unico posto dove trovo la pace è nella profondità del mare
Comune di 1° Classe
pietrone
1 Mi piace
- 14/60
Salve Selva500,

la lunghezza del cavo non deve per nulla essere legata alla frequenza utilizzata.
Se le prestazioni (o il ROS) dell'antenna variano con la lunghezza del cavo, vuol dire che l'antenna non funziona in modo corretto e quindi il cavo emette anche lui l'energia RF (il che non dovrebbe essere !).
In via generale, un'antenna 1/4 onda (vedi caratteristiche antenna, circa 60-70 cm di lunghezza ) DEVE essere montata su una superficie metallica (+grande la superficie é, meglio é !) mentre un'antenna 5/8 può essere montata anche su superfici plastiche o tubolari. Questo é dovuto al differente sistema di funzionamento dell'antenna.

Per quanto riguarda ancora la lunghezza del cavo (normalmente un RG-58CU da 50 ohm) l'unica limitazione é la lunghezza massima ... ma pensa che usiamo lo stesso cavo per le antenne VHF su barche da 40 a 50 piedi con l'antenna posta in testa d'albero ... quindi su un gommone .... la differenza da 2 a 5 m di lunghezza cavo é praticamente impercettibile !

Saluti e buone navigazioni !

Pietro
Sergente
Selva500
Mi piace
- 15/60
Grazie mille!
Io faccio tutt'altro lavoro e di antenne non ne capisco niente.
Vado per il VHF fisso xchè mi da più sicurezza del portatile che non ho ancora ben capito quante miglia copre in modo efficace con 6w.
Non c'è momento peggiore d'aver bisogno di comunicare e non riuscirci.
L'unico posto dove trovo la pace è nella profondità del mare
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 16/60
@Selva500
Per esperienza diretta posso dirti che un portatile 6 w, accoppiato con un'antenna fissa, migliora notevolmente il suo rendimento e la sua portata.
Naturalmente l'apparato fisso, con potenza 25 w, assicura maggiore sicurezza. Appunto in un'ottica di "Sicurezza" ritengo opportuno avere a bordo un apparato fisso che venga affiancato da un VHF portatile galleggiante, da tenere sempre carico e pronto all'uso. Infatti in caso di avaria alla batteria del gommone, all'impianto elettrico o ancora nel malaugurato caso di ribaltamento, il portatile può essere determinante a salvare l'equipaggio.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Comune di 1° Classe
pietrone
Mi piace
- 17/60
di nuovo ciao a tutti,

si leggono spesso domande riguardanti la potenza d'emissione degli apparecchi ( 6 - 8 - 25 W ).
Personalmente la condizione primaria é la posizione dell'antenna, sempre parlando di banda VHF.

Mi spiego: le onde radio della VHF marina hanno una frequenza di ca. 160MHz. Queste frequenze si propagano essenzialmente in linea retta (come la luce) e non vengono riflesse dagli strati della ionosfera terrestre (come invece avviene per le altre bande marine delle Onde Medie e Onde Corte che permettono anche comunicazioni a diverse centinaia o migliaia di miglia).

Questo effetto in pratica limita la portata massima delle trasmissioni VHF da alcune miglia a qualche decina di miglia appunto a dipendenza dell'altezza d'installazione dell'antenna (effetto orizzonte ottico).

È un pò come per i fari: se il faro é sotto il vostro orizzonte ottico, non ne vedrete mai la luce, anche se il faro dovesse aumentare x10 la sua potenza luminosa ! Per il VHF succede in pratica la stessa cosa ....

Quindi piuttosto che preoccuparsi della differenza tra 6W e 8W (che sono comunque tanti !), cercate di mettere una buona antenna nel posto più alto possibile ! Otterrete una portata migliore che usando 25W e un'antenna a livello del mare ...

PS1: perché sulle barche a vela ci si inventa di mettere le antenne in testa d'albero usando molti metri di cavo per raggiungere un posto infelice piuttosto che semplicemente metterle sul castello di poppa ?
PS2: normalmente le stazioni costiere dispongono di antenne di TX e RX poste su montagne o rilievi, é per questo che si sentono a notevole distanza ! (che orizzonte hanno loro ?!!!)

Saluti Pietro
Sergente
Selva500
Mi piace
- 18/60
Grazie mille x le spiegazioni teoriche che ormai ho fatte mie!
Il punto critico, per me, è trovare un punto di incontro tra la teoria o la pratica, cioè sul mio gommoncino devo montare tutto sulla consolle e non posso installare un'antenna di 4m altrimenti mi prendono per pazzo!
Con un'antenna di 1,5m montata sul tienibene e quindi a 2m dal pelo dell'acqua...con un fisso avrò una buona portata?
L'unico posto dove trovo la pace è nella profondità del mare
Comune di 1° Classe
pietrone
Mi piace
- 19/60
Riporto qui quanto trovato su un altro blog:

----- inizio --------

La distanza di trasmissione delle onde radio VHF dipende non solo dalla potenza dell'apparato, ma essenzialmente dall'altezza delle rispettive antenne trasmittente e ricevente, sulla base della seguente formula:
D= 2,25 x ( √h1 + √h2) dove D è la distanza di comunicazione espressa in Mn (miglia Nautiche), √h1 è la radice quadrata dell’altezza della nostra antenna, √h2 è la radice quadrata dell’altezza dell’antenna ricevente. Quindi, se la nostra antenna è posizionata ad un’altezza di 4 metri, la radice quadrata vale 2. Se l’antenna del nostro amico è anch’essa posizionata ad un’altezza di 4 metri, la radice quadrata vale 2. Ne consegue che potremo comunicare ad una distanza di (2+2) x 2,25 = 9 miglia nautiche.

----- fine ---------

Quindi fai tu i dovuti conti !

UT UT

Pietro
[/img]
Sergente
Selva500
Mi piace
- 20/60
Ottimo, grazie.
L'unico posto dove trovo la pace è nella profondità del mare
Sailornet