ProblemI di navigazione Sacs 680 [pag. 15]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 141/214
Beh Mauri, adesso ha lanciato il sasso e deve finire il discorso in un modo o nell'altro! re: ProblemI di navigazione Sacs 680
Noi aspettiamo che apra un nuovo topic.... Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
mauro70
4 Mi piace
- 142/214
Nel frattempo i maschi alfa del forum cercano di immaginare quale possa essere la distribuzione dei pesi di Suellen.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 143/214
magari è appoppata.... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Osservato speciale
Suellen (autore)
1 Mi piace
- 144/214
Ragazzi, mi spiace che la discussione abbia preso una piega sbagliata.
Sono entrata in punta di piedi per chiedere un consiglio e mi pare che alcuni di voi stiano superando i limiti della buona creanza e dell’educazione.
Io non sono un tecnico e non sono esperta di pale, eliche, misure. Anzi, ad essere onesta, neanche mi interessano troppo. Tuttavia, essendo tanti anni che vado per mare, credo di sapere valutare se un gommone sbatte o meno: si tratta sempre di una valutazione soggettiva e non di verità assolute, per carità, però posso assicurarvi che negli anni ho sviluppato una certa sensibilità a “sentire” le carene e il mare, a provare diverse andature nelle diverse condizioni di vento e onde, a giocare con il trim, a spostare i pesi, insomma a fare tutte quelle cose che credo qualunque appassionato cerca di sperimentare, anche (e soprattutto) per capire i limiti del proprio mezzo.

Non credo nemmeno di avere scambiato una Ferrari con una panda: si tratta di gommoni molto diffusi (il mio era il "680 S" per la precisione), su cui però ho notato marcate differenze in navigazione.
All’amico racing non posso fare altro che prendere atto del fatto che la sua esperienza diverge dalla mia, ma forse neanche troppo.
Ho letto, infatti, della tua esperienza in Corsica: davvero un bel viaggio! Ma tu stesso sostieni (e io confermo) che all'inizio del viaggio “ subito mi imbatto nel piu classico dei maestrali con onda ripida secca con frequenza serrata di mezzo metro con picchi di un mt. […] insomma il massimo del fastidio per un gommone che deve navigare in una crociera economy (circa venti nodi )…dopo quasi 20 miglia stufo di sbattere […] mi infervoro e dò manetta e il gommone da un assetto un pò col "fondo schiena pesante" , si distende sull'onda e incominciamo una navigazione decisamente migliore anche se in tal modo si mette subito sotto stress la nuova attrezzatura del tendalino facendo allentare qualche "grano" che si perde in mare ... facendomi subito perdere la tranquillità...”

Francamente mi pare proprio che stiamo sostenendo la stessa cosa. Sappi che quel problema lì che tu hai segnalato anche io l’ho riscontrato sul Sacs; ti dico anche che il Bat non sbatte con mezzo metro d'onda e che con quel mezzo navigheresti più tranquillo.

Neminem laede, immo omnes quantum potes juva, dicevano i latini e quanto ho scritto era per condividere con voi la mia esperienza e ribadisco che non era, e non è, mia intenzione offendere nessuno.
Capitano di Corvetta
marinese
1 Mi piace
- 145/214
maxpower ha scritto:
magari come prendi le onde, come regoli il trim....


chi avesse bazzicato l'ambiente delle regate veliche probabilmente conoscerà il detto caro al buon Manfredini: "la pelliccia è fatta di peli"
vale a dire che tante piccole regolazioni anche microscopiche danno il bel risultato generale...in regata questo è un assioma, ma in generale su tutte le barche e anche in mille altri mondi...
un pelino più di trim, un pelino più di peso, un pelino meno di benzina, un pelino di carena sporca...e alla fina tra due mezzi uguali ci corre dal giorno alla notte...
l'estate non è una stagione, ma uno stato d'animo (J. Calà)
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 146/214
suellen
1° ribadisco io vorrei capire che gommone hai
dire ho l's680 equivale a dire ho la 500 e ne esistono negli anni tre modelli diversi.....e neanche dopo le foto sai inviduare il modello mi rimane assurdo...ma tantè
2° il problema della navigazione del gommone a 20 nodi deriva dal motore ..infatti essendo quel modello di yamaha il 200 piu pesante in circolazione risente di questo assetto penalizzante a bassa velocità ma non è il motore come erogazione a essere sotto accusa... bensi il suo peso, tanto è vero che veniva venduto in package proprio co gli e- tec il quale 200 light pesa 90 kg. di meno molta roba che cambia completamente il comportamento del mezzo ....
per quello ,modello e pesi fanno la differenza ....e poi ricorda bene che io ero carico per fare 15 giorni di campeggio nautico...con il pieno e il mio sbattere fidati gli altri lo avvertono a velocita ben inferiore in quelle condizioni

al branchione invece rispondo con .... le mie maniiglie sono ancora sane le tue ??? mi pare tu le abbia acquistate ...
quindi non puoi dare per certo che anche quei gommoni siano esenti difetti e se hanno chiuso chi ti copre per la garanzia e per reperire eventuali ricambi?
con cio non voglio sminuire ne il bat ne la gomminauta... ma solo far capire che una rondine non fa primavera e che una navigazione con un gommone va ottimizzata in base al carico , l'allestimento e non all'impressione di come ci consegnano il gommone , che spesso è dettato da indicazioni errate o da scelte commerciali discutibili... sono tutti compromessi e come tali vanno accettati....
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 147/214
racing ha scritto:
al branchione invece rispondo con .... le mie maniiglie sono ancora sane le tue ??? mi pare tu le abbia acquistate ...

Se è per questo il branchione ha anche le crepe sulle cerniere del portellone del gavone!
Il mio, 4 anni più anziano del suo, ha le maniglie originali e nessuna crepa!
Sarà colpa del comandante? re: ProblemI di navigazione Sacs 680

Fine OT
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 148/214
VanBob ha scritto:
racing ha scritto:
al branchione invece rispondo con .... le mie maniiglie sono ancora sane le tue ??? mi pare tu le abbia acquistate ...

Se è per questo il branchione ha anche le crepe sulle cerniere del portellone del gavone!
Il mio, 4 anni più anziano del suo, ha le maniglie originali e nessuna crepa!
Sarà colpa del comandante? re: ProblemI di navigazione Sacs 680

Fine OT


poesse ..... anzi .... sicuramente Sbellica Sbellica Sbellica

certo però er tuo naviga ar lago per lo piu..... che voi sollecità Sbellica
na girella motta n'è come 10 salti sulle onde di un metro... e poi tanto geppetto rifha tutto a modo!!! Sbellica cosi il coaster arriverà a pesare come il mio...

tutto cio serva a far capire che non è l'età del gommone che lo invecchia ma un po di c...lo nella qualita stessa delle forniture al cantiere
essendo la cantieristica tutta artigianale e visti i tempi che corrono ... posso anche arrivare ad affermare che in alcuni casi è piu facile trovare problemi sul nuovo piuttosto che sul vecchio usato...

end OT
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 149/214
non so con chi sarò d'accordo...... Embarassed dico la mia......

la signora si lamenta che il suo sacs con un certo mare sbatte, a tal punto di cambiarlo per il bat.

secondo me, un natante con la motorizzazione nei limiti consentiti, sia massima che minima, lo sbattimento o NO e puramente dipendente della carena, e anche della posizione dei tubulari con rispetto a essa.

cosa centra il motore pessante?....si potrà compensare con una buona distribuzione dei pesi più a prua, c'è il trim per variare l'assetto......
però si una carena sbatte.... sbatte e niente da fà.

interessante sarebbe qualche fotografie di una carena (sacs 680) e l'altra bat
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Tenente di Vascello
flinko
Mi piace
- 150/214
il problema è che non si sa neanche che sacs aveva.
Sailornet