Ancorare in sicurezza

Capitano di Vascello
zikiki (autore)
Mi piace
- 1/67
ciao a tutti

questa estate "forse"mi troverò nella condizione di effettuare una vacanza un po zingara cercandomi campeggi quà e là e spesso con l'intenzione di dormire in rada o in qualche caletta in prossimità di spiagge credo per non più di 2-3 giorni.

ora........ non prenotando posti barca e nell'eventualità che i campeggi non abbiano boe mi ritroverei nella situazione di lasciare il gommone 6.75 ancorato da qualche parte....con la sola ancora in mio possesso che è una hall di 10 kg con 8mt di catena.

cosa mi consigliate e quali tecniche devo adottare per fare tutto questo in sicurezza?
Esempio
-2°ancora quanti kg e quando?
-quando mettere una cima a terra e quando no?
-quanto fondale minimo?(per poi scendere a terra)
-spiaggiare?

Insomma discutiamo un pò Wink ....qualsiasi consiglio va bene e se c'e' qualche topic esaustivo al riguardo(che non ho trovato)...o meglio delle esperienze dirette me lo segnalate?

grazie a tutti. Wink
Il mare non è mai stato amico dell’uomo. Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza.
Sottotenente di Vascello
joker70
Mi piace
- 2/67
Ciao zikiki,
Io cambierei l'ancora principale, metterei un'ancora più performante della hall se riesci a stivarla nei gavoni ...ad esempio una trefoil dello stesso peso o simili e terrei la hall come seconda ancora da appennellare se le condizioni meteo peggiorassero.
Penso poi che di spiaggiare un gommone di 6.75 m non se parla proprio se non c' e' un trattore.
Per quanto riguarda infine la cima a terra dipende dalle condizioni del luogo e dall'affollamento.
Cosa ne pensi?
Joker70
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 3/67
Io quando dormo in rada, una cima a terra e controllo l'ancora scendendo in apnea, e dormo tranquillo.
Capitano di Corvetta
gesposx
1 Mi piace
- 4/67
io preferisco una sola ancora ben messa con catena e cima abbondante , vale la regola base di tre volte il fondale.

Non sarei favorevole al doppio ancoraggio. In caso di rotazione del vento, un ancoraggio con la seconda ancora o una cima a poppa per esempio sarà secondo me un pò più a rischio perchè il gommone non potrà posizionarsi con la prua al vento e l'ancora lavorerà di traverso, e non va bene.

Ancorando vicino alla costa bisogna sempre valutare la rotazione delle brezze di sera di notte e di mattina che a volte fanno ruotare il gommone anche di molto.

Personalmente mi sono già esercitato più volte ad ancorare di giorno in condizioni spinte di vento e mare cosi mi sono reso conto della tenuta. per il mio Joker ho testato una hall da 10 Kg con 5 mt di catena e circa 50 mt di cima con altra analoga di rispetto.

Occhio anche al fondale se non si conosce la baia. Meglio scegliere un fondale non molto profondo, una "passeggiatina" con la maschera prima di montare la tenda e capire ci lascerà tranquilli di un ancoraggio ben fatto, anche perchà una cosa è ancorare sulla posidonia altra sulla sabbia, altra ancora su scogli. Sugli scogli potrebbe essere poi un problema salpare l'ancora .... Smile

Ciao

Cià
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 5/67
Io metterei si la seconda ancora ma sulla stessa catena della prima distante qualche metro cosi da dare la possibilitå al gommone, di ruotare inoltre su entrambe, metterei una cimetta fine con galleggiante all'estremitå, per rovesciarle in caso di problemi a salparle
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 6/67
Diego, relativamente al fondale, non badare al "minimo" ma al "massimo":stai entro i 5 m di fondo.
In questo modo conterrai la ruota di ormeggio nel diametro di circa 25, 30 metri.

Fregatene di dover resistere al montare del vento e del mare: mica penserai di dormire la notte mentre sballotti!!!!!

Quindi basta e avanza ciò che hai.....
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 7/67
Oltre al tipo di ancoraggio di cui già ti hanno parlato, potresti utilizzare anche il GPS del cellulare con un programmino " allarme ancora" che puoi impostare per allarmarti in caso di scarroccio. È troppo fico, e si può dormire tranquilli.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 8/67
P.s.:
La cima a terra lasciala agli alpini.......
Capitano di Corvetta
gesposx
Mi piace
- 9/67
bobo ha scritto:
Diego, relativamente al fondale, non badare al "minimo" ma al "massimo":stai entro i 5 m di fondo.
In questo modo conterrai la ruota di ormeggio nel diametro di circa 25, 30 metri.

Fregatene di dover resistere al montare del vento e del mare: mica penserai di dormire la notte mentre sballotti!!!!!

Quindi basta e avanza ciò che hai.....



Si concordo con Bobo, ma in mare meglio prevedere che provvedere. Rolling Eyes
Una sera di qualche anno fa in una rada tranquilla alla corricelle a procida ci addormentammo con calma piatta e la notte montò un libeccio molto teso che ci rese il resto della notte come dire non proprio tranquilla.
Avere la certezza che l'ancora tiene magari si sballotta un po ma non si rischia di smontare tutto e ripararsi in porto piena notte Felice

Molto utile la funzione GPS consigliata da Andimar

Cià
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 10/67
Forse non si ha idea di cosa tenga una hall da 10 kg con 8 m di catena e calumo appropriato......
É vero che una trefoil sarebbe meglio, ma a quel punto la metterei da soli 5 kg.....
Sailornet