ZAR47 Che ne dite delle bitte di prua? [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 31/36
Solo per chiaccherare , mi sembra migliore la bitta laterale come l' avete rispetto alla centrale , dovrebbe caricare meno l' ancora
in caso di mare , o sbaglio?

ciao eros
Guardiamarina
ANGEL
Mi piace
- 32/36
Io la cima dell'ancora la lascio "lasca" dentro al suo gavone, fuoriesce dalla feritoia, scorre lungo la carrucola (sempre blanda) e si collega (vedi sopra = asola moschettone) alla cima fissata al golfare. Le bitte, per me che ancoro sempre in mezzo al mare, non esistono, raramente mi son tornate utili (le poche volte che lascio il gommone in un posto barca), ma io carrello il gommone nel 99,9% delle mie uscite.
Capitano di Corvetta
roby1576
Mi piace
- 33/36
ANGEL ha scritto:
Scusate, sono dieci minuti che leggo i vostri post e non riesco ad inquadrare il problema; la cosa che faccio io è di una semplicità che mi fa pensare che forse non ho capito il problema. nel golfare esterno di prua (cioè dove è fissato al carrello in marcia con cavo metallico e moschettone) io tengo perennemente una cima da 12 di circa 4 m di lunghezza con moschettone all'estremità, che durante gli spostamenti con il carrello avvolgo diverse volte alle due bitte di prua (chiaro?); quando devo filare l'ancora, apro lo sportello della stessa, calo l'ancora e dopo avergli fatto toccare il fondale (per le mie esigenze di pesca sub mai più di 20m) mollo ancora 8/10 m di cima per disporre la stessa in diagonale e non rischiare lo spedamento (o disincaglio). A questo punto lungo la cima effettuo un'asola in cui aggancio il moschettone della cima legata al golfare, mollo tutto facendo fuoriuscire dal gavoncino dell'ancora una lunghezza di cima pari almeno ai 4/5 m dell'altra cima (tutto chiaro?); tutta la tenuta è affidata al golfare di prua, che nasce esattamente per quello, ed è quindi ampiamente sovradimensionato. quando devo salpare, afferro la cima che fuoriesce dal gavone ancora, la recupero fino ad incontrare il moschettone con l'altra cima, stacco il moschettone e recupero il tutto....mai, dico mai avuto problemi ...ma forse non ho focalizzato io i problema..fatemi sapere.




mi hai evitato dieci minuti di scrittura Sbellica Sbellica Sbellica anche io utilizzo il tuo stesso sistema, e mai avuto probblemi. forse è un sistema alla sarda Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica .
Tenente di Vascello
DanGun
Mi piace
- 34/36
Anche io vado di piccola cima di 2-3 metri fissa sul golfare di prua (quello per l'alaggio/varo). Poi moschettone e asola alla cima dell'ancora una volta filata.

comodissima soluzione e per me migliore dell'utilizzo di bitte (anche se ce l'ho centrale e qualche volta ho usato).

la reputo la soluzione migliore per 2 ragioni:

1. Il golfare a prua e' sicuramente piu' resistente di dove sono fissate le bitte
2. Facendo forza sul golfare che si trova in posizione piu' bassa rispetto alla prua/musone in VTR del gommone ottengo beccheggio minore alla fonda.

Smile
Flyer 575 + Honda 90cv -> tutto fighissimo!
Capitano di Corvetta
roby1576
Mi piace
- 35/36
DanGun ha scritto:
Anche io vado di piccola cima di 2-3 metri fissa sul golfare di prua (quello per l'alaggio/varo). Poi moschettone e asola alla cima dell'ancora una volta filata.

comodissima soluzione e per me migliore dell'utilizzo di bitte (anche se ce l'ho centrale e qualche volta ho usato).

la reputo la soluzione migliore per 2 ragioni:

1. Il golfare a prua e' sicuramente piu' resistente di dove sono fissate le bitte
2. Facendo forza sul golfare che si trova in posizione piu' bassa rispetto alla prua/musone in VTR del gommone ottengo beccheggio minore alla fonda.

Smile





quoto al 100% Exclamation Exclamation Exclamation Exclamation
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 36/36
ghibo ha scritto:
Jumbe71 ha scritto:
Ragazzi, tra ancoraggio alla fonda, ormeggio fisso, fissaggio sul carrello, mi sa che siamo andati un attimo fuori.
La domanda posta da ghibo, come da post d'apertura è la seguente: "secondo voi dove cappero fisso la cima dell'ancora?", quindi deduco che il suo problema si riferisca SOLO all'ancoraggio in mare, alla fonda.
Ora, visto che io ho un 43, che ha la prua esattamente identica al 47 .......
Ghibo, vedrai che quando andrai in mare e per la prima volta getterai l'ancora, improvvisamente tutto ti sarà chiaro sunny sunny sunny


Hai ragione, mi riferisco all'ancoraggio alla fonda e con vento forte (Grecia).
Se devo manovrare (cazzare lascare un pò ecc) la cima direi che la devo far scorrere sulla carrucola, giusto?
Il punto su cui lasciarla lavorare sarebbe la carrucola, anche per evitare che strusci sulla prua, giusto?
La mia domanda era: sarebbe stato tanto difficile trovare spazio per una bitta centrale in linea con la carrucola?

La soluzione di CHICCA sarebbe perfetta: c***i quanto vuoi e poi fissi su uno strozzascotte centrale sul coperchio del gavone.
Peccato che lo sportello sia leggerissimo e non affidabile, tranne magari rinforzarlo.

Insomma, non vorrei essere frainteso, come dice Jumbe71 problemi veri non ce ne dovrebbero essere, volevo evidenziare solo una carenza a parer mio, rappresentata dalla foto qui sotto.

re: ZAR47 Che ne dite delle bitte di prua?


Lo o gli strozzatori li puoi anche mettere disassati rispetto alla carrucola anche direttamente sulla scocca del musone prima delle cerniere del boccaporto, se poi arriva un fortunale in mare quando sei alla fonde, non c'è ancoraggio che tenga, il mare sposta anche i corpi morti figuriamoci gli ancoraggi.

Io ho adottato tutti i sistemi possibili di ancoraggio ed è ovvio che a spasso per mare in genere non ci si va con i fortunali a meno che non si abbiano mezzi adeguati.

Torno a ripetere, Rapidità di manovra e sicurezza dell'ancoraggio sono due aspetti e quindi ci vogliono soluzioni diverse, più o meno come quando si parla di serbatoi, la verità non è mai in una sola tasca.
Confused
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sailornet